Trasferimento Cip presso il Centro Servizi di Cona
Da lunedì 24 novembre il Cip (Centro Interno di Prenotazione) attualmente collocato presso i locali posti al primo piano ingresso 1, sarà attivo presso il Centro Servizi ingresso 2 settore 1F0
Da lunedì 24 novembre il Cip (Centro Interno di Prenotazione) attualmente collocato presso i locali posti al primo piano ingresso 1, sarà attivo presso il Centro Servizi ingresso 2 settore 1F0
Una mozione presentata dal Partito Democratico di Ferrara punta a rafforzare l’accessibilità e il rispetto delle esigenze dei cittadini con fragilità durante le manifestazioni pubbliche, in risposta alle criticità emerse durante l’evento "Autunno Ducale nelle Terre Estensi"
Dal 21 novembre al 16 gennaio è previsto il temporaneo spostamento di parte dei banchi del mercato settimanale del venerdì, da piazza Trento Trieste a piazza Savonarola
Sabato 22 novembre si terrà una processione in occasione della Giornata della Gioventù. Per consentire lo svolgimento tra le 18.30 e le 18.45 è prevista la momentanea sospensione della circolazione
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, venerdì 21 novembre la biblioteca Rodari ospiterà un dialogo dal titolo "Le conseguenze della violenza sulla salute delle donne"
Quarantotto incontri incentrati sulla musica, come risorsa preziosa da cui trarre benessere emotivo, e come strumento fondamentale per preservare le capacità cognitive e relazionali degli anziani e delle persone con disabilità. Sono le attività musicoterapiche che, anche quest’anno, l’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, attraverso Asp-Centro Servizi alla Persona, ha scelto di confermare a favore degli ospiti del Centro Diurno, del Nucleo ad Alta Intensità Assistenziale (Aia) e degli ospiti con gravi disabilità della struttura di via Ripagrande.
Gli appuntamenti condotti dalla musicoterapeuta Ilaria Bolzon, sono partiti nella mattinata del 19 novembre.
“La musicoterapia – afferma l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti – è un intervento terapeutico efficace, in grado di valorizzare le abilità residue delle persone più anziane, incluse quelle affette da patologie dementigene. Il ciclo di appuntamenti è stato confermato anche questo inverno, dopo che gli scorsi anni questa iniziativa ha dato esiti positivi in termini di benessere. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è dedicare sempre più impegno e attenzione alle necessità delle categorie più fragili. Stiamo lavorando in questa direzione, anche grazie alla sensibilità dell’Amministrazione di Asp, che dimostra costantemente apertura verso attività in grado di migliorare la permanenza degli ospiti nei reparti della struttura di via Ripagrande”.
Le attività progettuali sono state calibrate al fine di garantire risultati concreti e benefici a tutte le persone coinvolte, divisi per gruppi e per nucleo assistenziale di riferimento.
Le iniziative previste nei percorsi musicoterapici mirano infatti a sostenere le capacità residue, promuovere l’espressione personale, migliorare la qualità della vita e rafforzare il senso di partecipazione degli ospiti.
Il lavoro condiviso tra operatori, musicoterapeuta e partecipanti permette di creare contesti protetti, motivanti e inclusivi, nei quali ogni persona può sentirsi riconosciuta nelle proprie potenzialità. In questo modo la musica diventa non solo strumento terapeutico, ma anche occasione di incontro, ascolto reciproco e cura.
Gli incontri si terranno fino al 13 marzo 2026.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com