Economia e Lavoro
19 Novembre 2025
Video, podcast e progetti innovativi: istituti tecnici, professionali e licei raccontano un anno di esperienze sul campo

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

di Redazione | 7 min

Leggi anche

Lutto nella Polizia, si è spento l’ex commissario capo Matteo Sconza

Lutto tra le forze dell'ordine di Ferrara. Si è spento ieri, martedì 18 novembre, all'età di 77 anni, a Catania, a causa di una grave patologia, Matteo Sconza, già commissario capo in quiescenza della Polizia di Stato e presidente provinciale dell'Associazione nazionale Polizia di Stato

Sedata senza consenso. “Nessuna responsabilità dei sanitari”

Finisce con un nulla di fatto la vicenda processuale nata dall'esposto presentato dal fidanzato della 41enne Maria Vittoria Mastella, paziente oncologica morta al Sant'Anna. Il gip del tribunale di Ferrara: "Nessuna responsabilità nel comportamento dei sanitari"

Polo chimico. Ferrara chiama Roma, ma non risponde

La professoressa Laura Calafà e la deputata Antonella Forattini hanno messo sul tavolo, senza giri di parole, ciò che serve oggi al Polo di Ferrara e ciò che invece sta mancando completamente a livello nazionale. Due prospettive diverse, ma entrambe orientate a un punto comune: senza una strategia e senza interventi immediati, Ferrara rischia di perdere uno dei suoi pilastri produttivi

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici di secondo grado e che ha avuto il suo culmine la mattina del 19 novembre.

Ben 23 (18 nel 2024) le candidature presentate da 9 istituti scolastici, sia di Ferrara che di Ravenna, con oltre 300 studenti coinvolti provenienti da 13 classi, che hanno raccontato con emozione le loro esperienze – realizzate durante i loro percorsi di alternanza e certificazione di competenze – cimentandosi nella realizzazione di racconti multimediali. Anche quest’anno, dunque, gli studenti hanno prodotto video racconti, con un’attenzione particolare alle attività svolte nelle seguenti tematiche: transizione digitale, intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, inclusione sociale, turismo, cultura, legalità, made in Italy, educazione finanziaria ed imprenditorialità sulla base del modello olivettiano.

Alla premiazione, presieduta da Mauro Giannattasio, segretario generale della Camera di commercio, è intervenuto Guido Caselli, vice segretario di Unioncamere Emilia-Romagna, che ha presentato “Cartoline dal futuro. Il lavoro che verrà”, intrattenendo gli studenti sull’importanza della conoscenza dei dati e sulla capacità di scelta consapevole attraverso la conoscenza di sé stessi.

La scuola – ha sottolineato il presidente della Camera di commercio, Giorgio Gubertiproduce futuro, contribuisce a formare persone e cittadini consapevoli, prepara alla vita, alle professioni, ad essere parte attiva nella comunità. L’innovazione tecnologica ci consegna opportunità straordinarie, impensabili fino a pochi anni or sono, ma anche incognite: dobbiamo individuarle, riconoscerle, per evitarne i rischi. Occorre tenere alta l’attenzione e fare in modo che i giovani possano esprimere in sicurezza la loro creatività, l’entusiasmo, la capacità di esplorare il futuro, fattori che sono una ricchezza per tutta la comunità e il sistema economico. Ai dirigenti, agli insegnanti e a tutto il personale della scuola, che dispiegano il loro impegno appassionato, va il nostro ringraziamento”.

I giovani che frequentano le scuole sono nati nell’era del digitale – ha evidenziato il segretario generale, Mauro Giannattasioe tanti di loro, ne è stato un esempio proprio la nostra cerimonia, sanno bene che è necessario usarne gli strumenti e non farsene usare per non diventarne dipendenti. La persona, ogni persona, non può realizzare sé stessa se condannata alla solitudine in una dimensione soltanto virtuale. I giovani hanno bisogno di amicizia; insieme, guardandosi negli occhi nascono idee, sgorgano sentimenti, si sperimenta la vita”.

La Commissione che ha valutato i progetti, composta, oltre che da funzionari della Camera di commercio, dalla professoressa Monia Castellini, delegata alle attività inerenti all’orientamento in uscita in rappresentanza dell’Università degli Studi di Ferrara e da Andrea Panzavolta, dirigente dell’Agenzia regionale per il lavoro della Regione Emilia-Romagna per gli ambiti territoriali di Ferrara e Ravenna, ha espresso soddisfazione per la numerosità delle domande pervenute e l’elevata qualità delle candidature, che dimostra il crescente interesse verso l’iniziativa.

La graduatoria finale ha assegnato premi a tre categorie. Per gli istituti professionali la Commissione ha assegnato il primo posto al progetto dal titolo Il podcast dei luoghi che rinascono realizzato dalla classe 4a B dell’Istituto Luigi Einaudi di Ferrara, seguite dalla professoressa Claudia Graziani e in collaborazione con il comune di Ferrara. Partendo dall’esperienza di gestione simulata di un’agenzia di viaggi dal punto di vista legale, economico, storico, il video ha raccontato la realizzazione di 4 podcast su aree turistiche della città di Ferrara, per la promozione del territorio. Alla stessa scuola è andato il secondo premio per il progetto Favole sui muri – colori per crescere, presentato dalla classe 4a Q. I ragazzi guidati dalle docenti Beatrice Guerzoni e Maria Romano hanno partecipato ad un progetto di Confcooperative, simulando la costituzione di una cooperativa (la E-Design2) per la riqualificazione uno spazio pubblico (l’edificio che ospita l’istituto comprensivo Cosmè Tura di Pontelagoscuro), instaurando così anche rapporti sociali con classi della scuola primaria. I muri di cemento della scuola si sono arricchiti con le immagini di una favola creata dagli allievi.

La categoria che ha ricevuto più candidature è stata quella degli istituti tecnici e a salire sul gradino più alto del podio è stata la 5a C dell’Istituto Oriani di Faenza accompagnata dalle professoresse Sabrina Siboni e Giulia Bacchetta Francalanci, con il video “DiariOriani” e un motto che racconta da solo tutto il percorso: all’Oriani ogni giorno è una pagina che diventa un viaggio: insieme costruiamo un diario che non racconta solo i nostri giorni, ma il cammino di una comunità che cresce, impara e guarda con fiducia al futuro. All’interno di questa categoria l’Istituto Bachelet di Ferrara ha partecipato con ben 7 video e 3 progetti, aggiudicandosi il secondo posto con “A scuola di legalità”, della classe 5a D, accompagnata dalla professoressa Lorenza Cenacchi e seguita nel percorso da un tutor d’eccellenza l’avvocato Irene Costantino. Con questo percorso è stata offerta ai ragazzi una visione corretta del “mondo della giustizia” suggerendo strumenti di interpretazione per superare la visione distorta delle finalità perseguite dalla Costituzione nella celebrazione dei processi e dei ruoli dell’Accusa, della Difesa e del Giudice. La medaglia d’argento è stata condivisa con la classe 4aS dell’Istituto Remo Brindisi del Lido degli Estensi che ha partecipato con il progetto Digi-Agenda, seguita dai docenti Giorgia Legato e Enrico Maria Franceschi. La Digi-Agenda nasce da una collaborazione con Informagiovani del Comune di Comacchio che intendeva valorizzare il Punto Digitale Facile attraverso un servizio che consentisse a tutti (anche ai meno avvezzi alla tecnologia) di connettersi a Internet e svolgere operazioni online. Gli studenti, costituitisi in una mini-impresa grazie al programma Impresa in azione di JA hanno dunque creato uno stumento e innovativo. Al quarto posto si è classificata la classe 4aM dell’Istituto Ginanni di Ravenna con il video: Fotografia e Murales. Donna Dante Diritti, seguita dal docente Luca Maggio e dal tutor esterno l’artista Nicola Montalbini in un progetto di cittadinanza attiva attraverso momenti di riflessione, un laboratorio fotografico sui diritti della donna oggi e ai tempi di Dante, con la produzione di un catalogo contro la violenza sulle donne e un murales realizzato nell’Aula Magna dell’Istituto. Infine hanno ricevuto un premio di partecipazione, per dare riscontro all’impegno dimostrato con tanta dedizione, anche i ragazzi della 4aB e 4aC dell’Istituto Bachelet con i progetti Tappy e La sicurezza sul lavoro nel mondo di Olivetti, seguiti dai docenti Alessandro Ventaglio, Anna Caleffi e Francesca Venturoli.

Infine nella categoria licei, la commissione ha assegnato il primo premio alla classe 4aA del Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna che ha partecipato con il progetto Serra in cassetta. Seguiti dalla tutor scolastica Cristina Fucecchi, i ragazzi hanno raccontato in un video accattivante e una realizzazione perfetta come realizzare una serra reciclando il legno derivate dalle cassette della frutta dismesse. Vincitore del secondo posto il progetto Giornalisti non per caso, realizzato dalla classe 4aB del Liceo Carducci di Ferrara, seguita dalla docente Silvia Balzani e dal caporedattore della Nuova Ferrara Francesco Dondi. Un’esperienza che ha avvicinato i ragazzi al giornale, facendo comprendere il valore dell’informazione e fornendo strumenti necessari a distinguere tra notizie, opinioni e fake news. Al terzo posto si è posizionata la classe 4aQ del Liceo scientifico Roiti di Ferrara con il progetto La «Biblioteca di letteratura» di Giorgio Bassani: una collana per Feltrinelli, svolto in collaborazione con Marcello Azzi della fondazione Bassani. Le tutor interne, le professoresse Francesca Bianchini e Elena Cavalieri d’oro, hanno collaborato anche con la casa editrice Feltrinelli offrendo ai ragazzi un arricchimento culturale con diversi testimoni. Il percorso ha previsto anche l’allestimento di una mostra dedicata alle opere di Bassani. Premio ex aequo al terzo posto è stato assegnato alla testimonianza di un’esperienza svolta dagli studenti delle classi 4aG del Liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara (tutor interno la professoressa Virna Tagliatti, tutor esterno Gloria Zigon dello Ied di Milano) che hanno svolto il progetto Dal pensiero al prodotto, ideando, progettando e realizzando un prodotto per vivere in prima persona “il processo mentale e fisico di un product designer”. Infine altri premi di partecipazione alla categoria sono stati assegnati ai video che hanno affrontato il tema del riuso: Trasformare cassette in oggetti utili fai-da-te realizzati dalla classe 4aF del Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna accompagnati dalla professoressa Alessandra Alberghi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com