Salute
20 Novembre 2025
L'evento si terrà venerdì 21 e sabato 22 novembre presso il palazzo Tassoni Estense a Ferrara

La salute del cervello al centro del convegno “Impatto ambientale, epidemiologia e brain health”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bunches-Lestrange: due artiste contro la violenza di genere

Due artiste ferraresi, Ericka Bunches attrice, modella appassionata di fotografia, ed Eleonora Lestrange pittrice, affrontano la violenza di genere e lo stalking in un’opera video di forte impatto emotivo dal nome “Libera di essere IO”

Trasferimento Cip presso il Centro Servizi di Cona

Da lunedì 24 novembre il Cip (Centro Interno di Prenotazione) attualmente collocato presso i locali posti al primo piano ingresso 1, sarà attivo presso il Centro Servizi ingresso 2 settore 1F0

Venerdì 21 e sabato 22 novembre si terrà, presso il palazzo Tassoni Estense a Ferrara (via della Ghiara 36), il XVIII convegno nazionale dal titolo “Impatto ambientale, epidemiologia e brain health” organizzato dall’associazione Italiana di Neuropidemiologia (Ainep), affiliata e aderente alla Società Italiana di Neurologia (Sin).

Il convegno si inserisce nella cornice della “Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024-2031” ed in linea con il manifesto “One Brain, one Health”, promosso dalla stessa Sin. Il documento definisce i punti cardine della strategia e ne delinea le priorità di azione. La salute del cervello dipende – e allo stesso tempo governa – la salute in un contesto più ampio e globale comprendente persone e ambiente. Tra i fattori essenziali per la salute del cervello l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) annovera, tra gli altri, salute fisica e ambiente sano.

Con questo evento Ainep mira a rafforzare e promuovere il tema della salute del cervello e a delineare l’impatto di fattori ambientali attraverso una descrizione del quadro globale attuale e approfondimenti monotematici. Tra questi il ruolo dell’inquinamento delle acque e dell’aria, del riscaldamento globale e di fattori occupazionali sui meccanismi biologici alla base di patologie neurologiche, quali quelle infiammatorie (ad esempio sclerosi multipla, neuropatie periferiche), degenerative (sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Parkinson, demenze) e vascolari (stroke). Infine sarà dato risalto ad aspetti metodologici innovativi per la misurazione dell’impatto di fattori ambientali sulla salute del cervello, anche attraverso la descrizione di casi studio specifici.

“Non può esistere un concetto di salute – commenta Maura Pugliatti, direttrice dell’Unità Operativa di Neurologia Universitaria del Sant’Anna, professore Ordinario di Neurologia dell’Università degli Studi di Ferrara, presidente della Ainep e responsabile Scientifico dell’evento –  che non tenga conto della salute del cervello. Attraverso il contributo di relatori italiani e stranieri, appartenenti anche ad ambiti disciplinari diversi da quello medico, il convegno sarà un’interessante occasione ed un’opportunità speciale per un arricchimento conoscitivo su possibili aree interdisciplinari di intervento volte a mitigare l’impatto di fattori di rischio ambientali sulla salute del nostro cervello e sulla prevenzione di patologie neuropsichiatriche”.

La segreteria scientifica include anche Maurizio Paciaroni (professore Associato di Neurologia), Caterina Ferri (ricercatrice di Neurologia) e Nicola Murgia (professore Associato di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Ferrara).

L’evento ha ricevuto il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Azienda Usl di Ferrara, dell’Università degli Studi di Sassari e Ferrara, della Società Italiana di Neurologia (Sin) dell’associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), dell’associazione Italiana Epidemiologia (Aie) e della Società Neurologia Ospedaliera (Sno).

Gli interessati alla partecipazione all’evento dovranno registrarsi sul sito https://centercongressi.com/eventi/ainep2025/ .

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com