Bondeno. Prosegue l’esperienza di “Bibliopolis”, il servizio bibliotecario attivo da alcuni anni all’interno del plesso culturale di via dei Mille, che ha visto nei giorni scorsi un rinnovo mediante il versamento della quota associativa annuale da parte del Comune di Bondeno, che nel frattempo ha ottenuto le risorse per digitalizzare manoscritti e documenti dello “Scaffale del dialetto”.
«Il progetto Bibliopolis, coordinato tra le biblioteche e gli enti culturali del territorio – spiega l’assessora alla cultura Francesca Aria Poltronieri – ha permesso a Bondeno di promuovere le proprie iniziative. Non soltanto in termini di prestiti di volumi presenti in altre biblioteche, ma anche per alcune iniziative importanti che hanno riguardato il libro digitale e la promozione della lettura, con la presentazione di volumi».
Tra i servizi bibliotecari coordinati garantiti da “Bibliopolis” c’è appunto una versione corretta e aggiornata di “interlibro”, che mette a disposizione degli utenti ferraresi tutti i volumi disponibili, procedendo ad una gestione coordinata della catalogazione e delle banche dati. La biblioteca Meletti è stata interessata negli ultimi anni da numerosi progetti, come “Attraversa-menti”, ad esempio, che ha messo il polo bibliotecario in “relazione” con la vicina Casa della Musica e con Spazio 29.
Recentemente, all’interno della Meletti, ha aperto i battenti anche lo scaffale del dialetto, che ha l’intento di promuovere la parlata locale, custodendo e valorizzando gli scritti delle persone che a livello locale hanno curato lo studio del ferrarese.
«A proposito della valorizzazione del dialetto – avvertono il sindaco Simone Saletti e l’assessore Poltronieri – l’amministrazione ha candidato questo progetto ad un bando, che consentirà la digitalizzazione dei documenti e la promozione attraverso la rete dei materiali custoditi negli anni, allo scopo di favorire la trasmissione intergenerazionale di questo patrimonio linguistico».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com