Da lunedì 24 novembre il Cip (Centro Interno di Prenotazione) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara attualmente collocato presso i locali posti al primo piano ingresso 1, sarà attivo presso il Centro Servizi ingresso 2 settore 1F0 con nuovo orario dalle 8 alle 15.
Per consentire il trasloco e le installazioni informatiche, Centro Interno Prenotazioni (Cip) e Centro Servizi dell’Ospedale di Cona subiranno una rimodulazione delle attività nelle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 novembre.
Il Cip sarà attivo presso gli attuali locali e provvederà, se possibile a fornire immediata risposta alle esigenze dei cittadini, o in caso contrario il personale prenderà nota delle richieste e provvederà a contattare i cittadini entro la successiva settimana.
Il Centro Servizi invece provvederà solo al rilascio delle cartelle cliniche e alla richiesta delle stesse, mentre tutte le altre attività saranno sospese.
A partire dal lunedì successivo, 24 novembre, il Centro Servizi (Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna in via Aldo Moro 8 Ingresso 2 – Settore 1 Blocco F Piano 0) aperto dalle 8.00 alle 15.00, vedrà ridefinite le proprie attività ed erogherà le seguenti prestazioni: iscrizione nuovo nato, registrazione esenzioni per patologia, richiesta e consegna cartelle cliniche e gestione rimborsi, mentre le prenotazioni verranno effettuate solo per prestazioni, esami e visite prescritte dagli specialisti interni all’Ospedale di Cona.
Si comunica – infine – che, a partire dal 1° gennaio 2026, le prenotazioni delle prestazioni di primo accesso, richieste da medici di medicina generale e professionisti esterni, saranno possibili solo attraverso:
- le farmacie abilitate, autorizzate anche al pagamento delle prestazioni specialistiche ambulatoriali e al ritiro dei referti di laboratorio;
- il numero verde 800532000;
- collegandosi a www.cupweb.it;
- accedendo al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse).
Le prestazioni di primo accesso non potranno essere prenotate dal Centro Servizi dell’Ospedale di Cona.
Per informare la popolazione della riorganizzazione le Aziende Sanitarie rinforzeranno nelle prossime settimane la campagna informativa sui diversi canali prenotativi a disposizione.
Per garantire supporto alla popolazione nell’utilizzo sempre più diffuso del Fascicolo Sanitario, sono attivi gli sportelli di facilitazione digitale Fse: in Cittadella San Rocco a Ferrara, al Poliambulatorio Villa Verde a Cento e alla Casa della Comunità a Portomaggiore.
Il Fascicolo permette di accedere facilmente alle proprie informazioni sanitarie, in forma protetta e riservata e con l’utilizzo di credenziali strettamente personali. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è consultabile via web su www.fascicolo-sanitario.it e da smartphone tramite l’App ER Salute.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com