Attualità
18 Novembre 2025
L’intervento, del valore complessivo di 220 mila euro, ha previsto dapprima la posa dei pali di fondazione, della lunghezza di 15 m. La conclusione dei lavori prevista entro metà dicembre 2025

Posata la passerella ciclopedonale aerea su Rampari di San Paolo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Gufo intrappolato tra le lenze salvato a Ostellato

Un gufo comune rimasto impigliato nelle lenze nel canale Circondariale di Ostellato è stato recuperato dai Vigili del Fuoco con il supporto delle Gev di Ferrara. L’animale, che potrebbe avere un’ala fratturata, è stato affidato al centro Lipu del Giardino delle Capinere per le cure

Prende forma la passerella ciclopedonale aerea su Rampari di San Paolo, vicino al parcheggio Kennedy, che collegherà la darsena alle mura e le renderà accessibili a tutti, in modo sicuro.

Proseguono infatti i lavori per la realizzazione del progetto “Assi di Connessione”. Le operazioni di cantierizzazione avevano preso avvio a fine ottobre, in queste ore si sta lavorando alla posa della passerella metallica aerea che collegherà il percorso ciclopedonale di via Rampari di San Paolo con il terrapieno adiacente al parcheggio ex Pisa, creando un asse continuo fino al parcheggio Kennedy.

Dopo la fine degli interventi ci sarà la nuova opera, che garantisce l’accessibilità a tutti di arrivare dal centro alla Darsena, senza dover allungare da corso Isonzo o dal piazzale Kennedy. Verrà inoltre ripristinata la scala.

L’intervento, del valore complessivo di 220 mila euro (a fronte di 1 milione di euro di lavori per tutte le connessioni urbane), ha previsto dapprima la posa dei pali di fondazione, della lunghezza di 15 metri e di diametro di 40 centimetri, che costituiranno la base per i plinti strutturali. Dopo il periodo di maturazione del calcestruzzo, si sta procedendo con l’assemblaggio e la posa della struttura metallica. La conclusione dei lavori è prevista entro metà dicembre 2025.

Il gruppo di progetto è composto dall’architetto Luca Farinelli dello studio Lumarch e dall’architetto Giuseppe Marchi. Il progetto delle strutture è dell’ingegnere Camillo Andreocci della società Systra, il progetto degli impianti dell’ingegnere Riccardo Accorsi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com