Spettacoli
19 Novembre 2025
Entra nel vivo la seconda edizione dell’unico festival italiano interamente dedicato al compositore francese. Il 20 novembre prima tappa ferrarese al Jazz Club

Claude Debussy protagonista tra musica, jazz ed elettronica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Ctu di Ferrara uno spettacolo che parla di Alzheimer

Venerdì 21 novembre alle 21, presso il Centro Teatro Universitario, va in scena Ricordi?, uno spettacolo del Teatro dell’Argine, scritto da Caterina Bartoletti, interpretato da Clio Abbate e Giovanni Dispenza, e diretto dallo stesso Dispenza

La seconda edizione del festival dedicato a Claude Debussy, a cura di Nadir Garofalo con la direzione artistica di Stefano Malferrari, prosegue dopo l’ottima accoglienza dell’anteprima con un ricco programma dal 20 al 23 novembre tra Bologna e Ferrara. Dopo le conferenze introduttive e i concerti dedicati all’impressionismo e alla Belle Époque, il festival entra nel vivo con incontri, musica da camera, jazz ed elettronica.

Il 20 novembre, all’Accademia Filarmonica di Bologna, si apre ufficialmente il festival con la conversazione di Piero Mioli e gli interventi musicali di Isabella Ricci; la sera, al Jazz Club Ferrara, la Big Band del Conservatorio “Martini” diretta da Michele Corcella presenta “Debujazz”, rilettura jazzistica dei temi debussiani. Il 21 novembre, sempre a Bologna, Alessandro Nardin approfondisce il rapporto tra Debussy e Satie, seguito dalla “Soirée Satie” con Alfonso De Filippis e Stefano Malferrari.

Il 22 novembre Ravenna ospita “Mystère” al Conservatorio “Verdi”, mentre Bologna propone nel pomeriggio due appuntamenti dedicati alla bibliografia debussyana e alla musica elettronica dei giovani compositori del Conservatorio “Martini”. La giornata si chiude a Ferrara con “Poème”, concerto di Augusto Vismara ed Elisa Racioppi. Il 23 novembre, al Palazzo Naselli-Crispi di Ferrara, il Trio Àrktos conclude il fine settimana con un programma che affianca Debussy a Termini, Bonis e Boulanger.

Dopo festival, mercoledì 26 novembre alle 18.30, la Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” di Taranto ospita “Mystère: Debussy, desiderio e destino”, a cura di Nadir Garofalo, con interventi musicali degli studenti del Conservatorio “Paisiello” e musiche di Debussy.

Il festival è realizzato in collaborazione con l’Accademia Filarmonica di Bologna, i Conservatori “Martini”, “Frescobaldi”, “Verdi” e “Paisiello”, il museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e il Jazz Club Ferrara, con il patrocinio delle istituzioni regionali e comunali e il sostegno della fondazione del Teatro Comunale di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com