Depressione e oncologia: fino a un paziente su quattro ne soffre
La depressione nei pazienti oncologici è molto diffusa ma ancora sottostimata, come emerso alla giornata scientifica dedicata alla psico-oncologia a Ferrara
La depressione nei pazienti oncologici è molto diffusa ma ancora sottostimata, come emerso alla giornata scientifica dedicata alla psico-oncologia a Ferrara
La magia del Natale sta per tornare al parco Marco Coletta. Quest'anno alla quinta edizione del Ferrara Winter Park si aggiunge la prima edizione della rassegna "Natale in Giardino", in partenza a dicembre
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2025 (Serr), Plastic Free Onlus, torna a Ferrara con un nuovo evento di sensibilizzazione e raccolta rifiuti
Il convegno "Conservazione e tutela dell'ambiente tra scienza, diritto e falsi miti", si terrà giovedì 20 novembre alle ore 9.30 alla sala conferenze dell'Accademia in via del Gregorio 13
Nelle sale di Palazzo Roverella si è svolta la settima edizione dei Premi Fair Play “Valentino Galeotti”, appuntamento annuale del Panathlon Club Ferrara dedicato alla promozione dei valori etici dello sport
Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione.
Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali.
Si tratta di una giornata seminariale dal titolo “Percorsi interprofessionali nel contrasto alla violenza” in programma giovedì 27 novembre dalle ore 9 alle 16.30 presso l’Aula C5 del nuovo Polo Didattico di Cona.
Il convegno è promosso dall’Unità Operativa Psicologia Clinica e di Comunità dell’Azienda Usl di Ferrara in collaborazione con Uoc Formazione e Processi della Docenza Integrata con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Ferrara e dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna.
Un momento di condivisione di prassi di lavoro e di comunicazione che consenta a tutti di essere sempre più efficaci nel cogliere i segnali di violenza, offrire le condizioni migliori di ascolto, accogliere ed accompagnare i processi di cambiamento che coinvolgono le donne, gli uomini ed i minori.
Una giornata di confronto necessaria non solo per condividere buone prassi ma anche per scambiarsi saperi, sensibilità e strumenti che permettano a tutti di svolgere in modo sempre più presente ed efficace la propria azione di agevolazione del cambiamento nel percorso di prevenzione, contrasto e sensibilizzazione alla violenza di genere.
Ad aprire i lavori la direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi Nicoletta Natalini, le assessore del Comune di Ferrara Cristina Coletti (Politiche per la Famiglia e Socio-Sanitarie) e Angela Travagli (Pari Opportunità), la presidente Ordine Psicologi Regione Emilia Romagna Luana Valletta e Laura Caleffi dell’Ordine Avvocati di Ferrara, Comitato Pari Opportunità.
Dopo l’introduzione ai lavori a cura della professoressa Rosa Maria Gaudio, risk manager Ausl e Ospfe e direttrice Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere, la giornata moderata dalla dott.ssa Rachele Nanni, direttrice Uoc Psicologia Clinica e di Comunità Ausl e dall’avvocata Irene Costantino, entrerà nel vivo con le prime esperienze nel territorio ferrarese di refertazione psicologica su invio dei Pronto soccorso, presentate dalla direttrice Medicina d’Emergenza Chiara Pesci e dalla referente Area Psicologica Ospedaliera Paola Milani.
Verrà fornito ampio risalto alle attività di supporto della donna nei Servizi Psicologici Territoriali con il contributo di Cristina Meneghini, responsabile di Psicologia Cure Primarie, con un approfondimento sulla violenza assistita delle vittime silenti a cura della psicologa psicoterapeuta esperta Gloria Soavi.
Il percorso per uomini autori di violenza nell’Ausl di Ferrara sarà il tema affrontato da Matteo Pio, Valentina Binelli e Donatella Mappa dei Centri Ldv – Liberiamoci dalla Violenza mentre Tiziana Dal Pra, fondatrice di Trama di Terre, fornirà un focus su intercettazione e protezione delle vittime di violenza nei contesti migratori.
Un contributo che spazierà a 360 gradi, coinvolgendo anche il percorso formativo per i professionisti sanitari come leva strategica, illustrato da Erika Salvioli, responsabile infermieristica e tecnica dei Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza provinciali, fino al ruolo del Pubblico Ministero nei casi di violenza di genere spiegato dal pubblico ministero Stefano Longhi.
Le riflessioni conclusive della giornata, che come visto si preannuncia ricca di contributi, sono affidate ad Angela Alvisi, presidente del Centro Donna Giustizia di Ferrara, e Marilena Bacilieri, direttrice Distretto Centro Nord.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com