Comacchio
19 Novembre 2025
Martedì 25 le scarpe rosse di Udi e l’opera “Tessiamo fili per la pace” alla Casa di Comunità in collaborazione con TemperaMenti Aps. Sabato 29 lo spettacolo “Donne e Territorio”

Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative a Comacchio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

Comacchio. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre ogni anno il 25 novembre, il Tavolo delle Politiche di genere dell’assessorato alle Pari Opportunità ha organizzato diverse iniziative nel territorio, cofinanziate dalla Regione Emilia-Romagna.

Si parte alle 10, nella Casa di Comunità (ex ospedale San Camillo), dove Temperamenti Aps, ha deciso di unirsi allo staff del servizio sociosanitario per contrastare la violenza di genere e per l’occasione ci sarà l’allestimento dell’opera “Tessiamo fili di pace” che sarà esposta dal 21 al 28 novembre.

“L’impegno per la pace – commentano le organizzatrici dell’iniziativa – è legato alla lotta contro la violenza sulle donne perché mira a far emergere una cultura che promuove il rispetto reciproco”.

Dalle 10, sempre di martedì 25 novembre in Sala Polivalente a Comacchio, dopo l’allestimento alle 8.30 delle scarpe rosse in piazza Folegatti, l’Udi (Unione Donne Italiane) aprirà l’incontro dal titolo “Giovani e nuove vulnerabilità. Riconoscere e prevenire maltrattamenti e gli abusi anche on line”.

Relatrice dell’incontro sarà l’avvocata del Foro di Bologna Fiorella Shane Arveda, specializzata in discriminazioni e violenze. All’incontro è prevista anche la partecipazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Comacchio e dell’istituto Remo Brindisi di Lido degli Estensi.

E’ previsto anche un intervento di Angela Gamberini, operatrice dello sportello antiviolenza “Iris” di Comacchio.

Sabato 29, alle 16, in Sala Polivalente, si terrà la conferenza-spettacolo organizzata da Msp Italia – Comitato di Ferrara, rappresentato da Lara Liboni, dal titolo “Donne e Territori”.

L’appuntamento è dedicato al tema della sensibilizzazione contro la violenza di genere e alla promozione della parità di opportunità. Al centro anche il tema dello sport come attività che aiuta le donne vittime di violenze.

Durante il convegno “Donne e Territori” interverranno rappresentanti del mondo sanitario (sono previsti gli interventi di alcuni specialisti di Ausl Ferrara), della cultura, dello sport e delle istituzioni. Comacchio vanta anche un primato importante: la presenza del capitano donna dei Carabinieri – Lucilla Esposito – un segnale concreto di progresso e di fiducia nel valore femminile anche nei ruoli di responsabilità.

“Il 25 di novembre – commenta l’assessore Cinti – è una data che ogni anno mette un punto fermo sul fenomeno della violenza di genere ma serve l’impegno di tutti affinché, per arginare questo triste fenomeno, si lavori ogni giorno dell’anno per evitare che alla tragica lista si aggiungano altri nomi di  donne vittime di femminicidio. Come amministrazione saremo sempre al fianco di ogni iniziativa che sul territorio crei sensibilizzazione e contrasto al tema della violenza di genere”.

Il Tavolo delle Pari Opportunità del Comune di Comacchio mantiene viva l’attenzione sul tema della lotta alla violenza sulle donne e la valorizzazione del ruolo femminile nella società. Formato dall’associazionismo femminile, dalle istituzioni scolastiche, dal terzo settore, dalle agenzie formative e dai servizi sociosanitari del territorio, programma in maniera condivisa con l’ufficio alle Pari Opportunità interventi, percorsi, laboratori a partire dalla prima infanzia, coinvolgendo le scuole di ogni ordine e grado e la comunità, la lotta contro la violenza di genere è un passo fondamentale per costruire un futuro in cui tutti i diritti siano garantiti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com