Assistenza domiciliare. Saletti: “Tariffe contenute e servizi di buona qualità”
Il Comune di Bondeno continua a prestare attenzione ai cittadini che ricorrono alle cure domiciliari per i famigliari che ne hanno necessità
Il Comune di Bondeno continua a prestare attenzione ai cittadini che ricorrono alle cure domiciliari per i famigliari che ne hanno necessità
Alla Sala 2000 a Bondeno, in via Giacomo Matteotti 10 si terrà la presentazione di "Era mia figlia" (Solferino) di Irene Vella
Lo scorso 14 novembre alla stazione marittima di Salerno si è tenuta la 12ª edizione di Isola Ursa 2025, l’evento nazionale dedicato alla cultura della sostenibilità
E’ in arrivo il bando per sostenere le attività sportive del territorio nell’acquisto di attrezzature. Ci sono circa 13mila euro a disposizione delle associazioni dilettantistiche sportive
Una rete di videosorveglianza tra le più estese della zona, servizi serali della Polizia locale, un interscambio di dati e informazioni continuo con le Forze dell’Ordine. Il 19 novembre ore 21 è in programma alla sala 2000 un incontro per parlare di sicurezza
Bondeno. Ci sarà tempo fino al 2 dicembre prossimo per aderire all’iniziativa “In-Formiamoci”: un ciclo di appuntamenti che spazierà tra nozioni informatiche, consigli pratici sui servizi attivi ed anche nozioni di autodifesa.
Prorogata nuovamente la possibilità di aderire al progetto che nasce da una collaborazione ormai consolidata tra il Comune di Bondeno e Ial Emilia-Romagna, che è ente di formazione accreditato con il quale il Municipio ha svolto varie progettualità.
Restano alcuni posti utili per partecipare e, dunque, si è deciso di prorogare i termini per l’adesione. Il corso di alfabetizzazione digitale inserito nel programma è strutturato in 65 ore, ed è suddiviso in tre livelli: base, intermedio e avanzato.
«Il corso è rivolto a tutti – spiega l’assessore alla cultura, Francesca Aria Poltronieri – con una sensibilità particolare per le donne, che riceveranno informazioni e orientamento sui servizi già attivi da noi (come lo Sportello che previene le violenze operativo all’interno della Casa della comunità; ndr) e un laboratorio di autodifesa. Un seminario pratico, quest’ultimo, che illustrerà le tecniche di difesa personale, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza e lo spirito di collaborazione tra le partecipanti».
Chi vorrà partecipare potrà farlo presentando la propria candidatura nella sede formativa Ial di via Goldoni n. 16, a Bondeno, oppure inviandola all’indirizzo di posta elettronica: davidebrugnati@ialemiliaromagna.it. Per informazioni: 0532-206521.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com