Eventi e cultura
19 Novembre 2025
Giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 novembre, in via Scienze e in diretta video sul canale youtube

“La biblioteca di Ariosto”: un convegno di studi per un nuovo commento all’Orlando furioso

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Appuntamento con Luigi Li Gotti all’Ego’ Lounge

Sabato 22 novembre all’Ego’ Lounge sarà presentato il libro di Saverio Lodato e Luigi Li Gotti “Stragi d’Italia. Il caso Almastri e tutto quello che Giorgia Meloni e il governo non vogliono ammettere”

Avrà per tema “La biblioteca di Ariosto. Indagini e prospettive di ricerca per un nuovo commento all’Orlando furioso” il convegno di studi in programma nelle giornate di giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 novembre, nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17).

L’appuntamento ha l’intento di indagare i molteplici aspetti della cultura di Ludovico Ariosto e si pone l’obiettivo di ricostruire idealmente quali volumi avrebbero potuto figurare sugli scaffali del poeta ferrarese durante la composizione del suo poema.

Il comitato organizzativo è composto dai filologi e italianisti (Davide Colussi, Università di Milano Bicocca; Luca Degl’Innocenti, Università di Firenze; Valentina Gritti e Giovanna Rizzarelli, Università di Ferrara) che hanno collaborato insieme all’omonimo progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (Prin) che nel 2024-2025 sta approfondendo la cultura ariostesca in vista del nuovo commento dell’Orlando furioso che verrà pubblicata nell’ambito della nuova edizione nazionale delle opere di Ludovico Ariosto in occasione del doppio cinquecentenario (redazione finale del poema e morte dell’autore) nel 2032-2033.

Gli interventi potranno essere seguiti anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

IL PROGRAMMA

– GIOVEDI’ 20 NOVEMBRE

Ore 10: Apertura del congresso: Marco Bresadola (Direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara). Introduzione ai lavori: Davide Colussi (Università di Milano Bicocca)

Ore 10.30 Sessione I
I CLASSICI ANTICHI E VOLGARI
Moderazione a cura di Valentina Gritti (Università di Ferrara)
Interventi di: Luciana Furbetta (Università di Ferrara) Riflessioni sulla memoria e sulle forme di riuso dei carmi di Claudio Claudiano nell’opera di Ariosto , Elena Niccolai (Università di Ferrara) La tradizione virgiliana e i commentari di Servio nell’officina ariostesca , Margherita Centenari (Università di Parma) Ancora sui Carmina e sul Furioso: questioni ecdotiche e interpretative, Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze) Ariosto petroso: presenza e funzioni del Dante lirico nell’Orlando furioso.

Discussione
Ore 14.30 Sessione II
LA LETTERATURA CAVALLERESCA
Moderazione a cura di Cristina Montagnani (Università di Ferrara).
Interventi di: Elena Stefanelli (Università per Stranieri di Siena) Alcune considerazioni sul Guiron fonte dell’Orlando furioso, Maria Pavlova (Goethe Universität Frankfurt L’Orlando furioso e il romanzo cavalleresco del Quattrocento , Franca Strologo (Universität Zürich) L’Orlando furioso e le storie della Spagna.

Ore 16 pausa caffè
Moderazione a cura di Giovanna Rizzarelli (Università di Ferrara).
Interventi di: Nicole Botti (Università di Firenze) Lo scaffale dei paladini. Osservazioni su Ariosto e il poema quattrocentesco, Anna Carocci (Università di Roma Tre) Il «divo sole»: tema dinastico e sguardo sul presente tra Mambriano e Furioso.

Discussione.

– VENERDI’ 21 NOVEMBRE 

Ore 9.15 Sessione III
LA CULTURA FERRARESE
Moderazione a cura di Marco Dorigatti (University of Oxford)
Interventi di: Marco Veneziale (Universität Zürich) Produzione manoscritta e acquisto di libri a corte al tempo del primo Furioso, Stefano Jossa (Università di Palermo) Ariosto nel contesto della cultura del suo tempo, Francesco Lucioli (Sapienza Università di Roma) La biblioteca morale di Ariosto. Ariosto nella biblioteca morale.

Ore 11 pausa caffè
Moderazione a cura di Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze)
Interventi di: Annalisa Perrotta (Sapienza Università di Roma) La mossa dell’amazzone: continuità e discontinuità nelle rappresentazioni delle donne in battaglia, Chiara De Cesare e Nicole Volta (Sapienza Università di Roma) Ludovico Ariosto e Alessandra Benucci tra Furioso, rime e documenti

Discussione
Ore 15 Sessione IV
TEMI E STILE DEL FURIOSO
Moderazione a cura di Maria Cristina Cabani (Università di Pisa)
Interventi di: Giovanna Rizzarelli (Università di Ferrara) Libri e lettura nell’Orlando furioso, Federico Della Corte (Università E@campus) Trasparenza e luce. Primi passi nella visione dell’Orlando furioso, Christian Rivoletti (Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg) Ariosto e il metodo ipotetico-sperimentale. Sul concetto di ‘esperienza’ nel Furioso.

Ore 16.30 pausa caffè
Moderazione a cura di Davide Colussi (Università di Milano Bicocca)
Interventi di: Arnaldo Soldani (Università di Verona-Scuola Normale Superiore) Ipotesi ariostesche. I costrutti controfattuali del Furioso, Riccardo De Rosa (Università di Ferrara
Prolegomeni a uno studio sistematico della rima nel Furioso

Discussione

– SABATO 22 NOVEMBRE

Ore 10 Sessione V
LA FORTUNA DEL FURIOSO
Moderazione a cura di Fabio Romanini (Università di Ferrara)
Interventi di: Marika Incandela (Università di Milano Bicocca) «Io a canto per canto vo mostrando»: appunti sulla prassi esegetica di Orazio Toscanella, Sara Giovine (Scuola Superiore Meridionale, Napoli) «Il giudiciosissimo Ariosto». Sulla fortuna linguistica del poema ariostesco tra Cinque e Seicento, Federica Caneparo (University of Chicago) Ritratto d’autore: Ariosto e la costruzione della sua immagine nelle edizioni a stampa e nei dipinti

Discussione e chiusura dei lavori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com