Silloge poetica di Raffaele Ghelfi a palazzo Roverella
Venerdì 21 novembre alle ore 17 avrà luogo a palazzo Roverella la presentazione in prima assoluta della silloge poetica di Raffaele Ghelfi, dal titolo "Anima di fiume, cuore di terra"
Venerdì 21 novembre alle ore 17 avrà luogo a palazzo Roverella la presentazione in prima assoluta della silloge poetica di Raffaele Ghelfi, dal titolo "Anima di fiume, cuore di terra"
Sabato 22 novembre all’Ego’ Lounge sarà presentato il libro di Saverio Lodato e Luigi Li Gotti “Stragi d’Italia. Il caso Almastri e tutto quello che Giorgia Meloni e il governo non vogliono ammettere”
Giovedì 20 novembre, alla sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, Matteo Bianchi presenterà il suo ultimo libro, "Christopher"
Avrà per tema "La biblioteca di Ariosto. Indagini e prospettive di ricerca per un nuovo commento all'Orlando furioso" il convegno che si terrà giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 novembre, in Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Si svolgerà il prossimo 21 novembre, dalle ore 15 alle 18 presso il Palazzo Schifanoia, il convegno:
“Ferrara, laboratorio urbano del Rinascimento – 30 anni di conservazione e rigenerazione del patrimonio”, organizzato dall’Ordine degli Architetti della provincia di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara.
L’evento, inserito all’interno delle iniziative del trentennale della prima nomina Unesco della città estense, vuole offrire l’occasione per riflettere sulle politiche di conservazione e rigenerazione adottate negli ultimi trent’anni, confrontando l’esperienza di Ferrara con altri siti inseriti nell’elenco del patrimonio mondiale, promuovendo una visione integrata tra tutela del patrimonio e sviluppo urbano sostenibile.
“Ferrara si conferma modello unico di città rinascimentale, riconosciuta come la prima città moderna d’Europa grazie all’innovativa pianificazione degli Este”. Commenta Laura Mascellani, coordinatrice della Commissione Cultura dell’Ordine ferrarese, continua: “fondamentale, in questo particolare momento, il confronto con altre città con le stesse caratteristiche di Ferrara, per capire come i piani di gestione possano influire sullo sviluppo e sulla governance dei centri storici”.
Il convegno, in un continuo salto all’interno di questi trent’anni di pianificazione, parlerà di sviluppo e confronto con l’eredità rinascimentale, rigenerazione urbana e buone pratiche di gestione.
“Questo convegno rappresenta un’occasione preziosa per fare il punto su tre decenni di impegno nella tutela e valorizzazione del nostro patrimonio Unesco – spiega l’assessore Marco Gulinelli del Comune di Ferrara, con deleghe alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco, Beni Monumentali, Palio, e conferma che: -. il riconoscimento del 1995 non è stato un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso di responsabilità condivisa verso la nostra eredità rinascimentale. Confrontarci con altre realtà italiane ci permette di perfezionare le nostre strategie di gestione, bilanciando la necessaria conservazione con le esigenze di una città viva e contemporanea. Ferrara continua a essere laboratorio di buone pratiche, dove tutela del passato e visione del futuro procedono di pari passo”.
I lavori della giornata, moderati dal presidente dell’Ordine Diego Farina, vedranno la partecipazione dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli, degli architetti Claudio Fedozzi e Sergio Fortini, la project manager del piano di gestione di Ferrara, Katia Basili e la responsabile dell’ufficio Unesco del Comune di Vicenza Tiziana Mistronigo.
L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, darà diritto a N. 3 crediti formativi per gli architetti previa registrazione obbligatoria su Portale Gcfp (Ex Portale Servizi).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com