La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell’arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva non solo un artigiano esperto, ma anche un custode appassionato della storia e della tradizione della celebre “coppia ferrarese”.
Originario di Cesena, nato nel 1954, Cappelli si trasferì a Ferrara in giovane età insieme alla famiglia, trovando qui la città della sua vita e del suo lavoro. Dopo gli studi, mosse i primi passi del mestiere come apprendista nel panificio Bertelli. Nel 1971, con il fratello Bruno, aprì il primo panificio in via Rosa Angelini: un’avventura imprenditoriale che li portò l’anno successivo in via Arianuova e poi, dal 1980, in via Ripagrande, sede storica dell’attività di famiglia.
Nel 1987 Cappelli inaugurò un nuovo panificio in via Porta Catena, che guidò con passione fino al 2014. Conclusa l’attività commerciale, non abbandonò la panificazione: continuò a insegnare, a formare, a trasmettere con generosità saperi e segreti del mestiere, sostenendo in particolare il figlio Gianluca e il nipote Jacopo nella continuità della tradizione familiare.
La sua carriera fu riconosciuta da prestigiosi attestati: il 28 marzo 2004 ricevette dal presidente della Provincia di Ferrara, Pier Giorgio Dall’Acqua, l’onorificenza di Maestro Artigiano della Panificazione. Nel 2017 partecipò al reportage di Simona Mulazzani sulla coppia ferrarese per la trasmissione Bel tempo si spera di TV2000, mentre nel 2019 le sue mani esperte furono protagoniste del video celebrativo per il 70° anniversario di Confartigianato Ferrara.
Giorgio Cappelli lascia la moglie Anna, i figli Gianluca e Francesca e i nipoti Jacopo, Thomas e Massimo. I funerali si terranno venerdì 21 novembre alle ore 10.40 nella chiesa di San Cristoforo alla Certosa.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com