Per un Natale di diritti: Emergency apre a Ferrara
Il negozio Emergency in piazza Trento e Trieste è aperto dal 22 novembre al 24 dicembre (10-13 e 15-19), con orario continuato (10-19) il 22, 23 e 24 dicembre
Il negozio Emergency in piazza Trento e Trieste è aperto dal 22 novembre al 24 dicembre (10-13 e 15-19), con orario continuato (10-19) il 22, 23 e 24 dicembre
Le Aziende Sanitarie ferraresi confermano il proprio impegno nel contrasto alla violenza nei confronti delle donne e, in occasione della settimana dedicata a questa tematica, hanno promosso un calendario esteso di eventi
L’Università di Ferrara conferma il proprio ruolo di partner strategico per lo sviluppo economico e sociale del territorio, rinnovando anche quest’anno la partecipazione e il patrocinio alla Fiera nazionale dedicata al lavoro “Work on Work – Wow”
La XIV edizione delle Giornate Fai per le Scuole porta anche a Ferrara un’occasione speciale di conoscenza e valorizzazione del patrimonio locale. Dal 24 al 29 novembre gli studenti visiteranno la Palazzina Marfisa d’Este, recentemente riqualificata
Per la Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra ogni anno il 17 novembre, l’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (Tin) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ha ricevuto la donazione di un videolaringoscopio neonatale
Tutto pronto anche per le Aziende Sanitarie ferraresi, che il 19 e il 20 novembre prenderanno parte con uno stand fisso ed eventi tematici alla seconda edizione di Work on Work – Wow, la manifestazione dedicata al mondo del lavoro e alla formazione dei giovani che si terrà nei padiglioni di Ferrara Expo (via della Fiera, 11). Lo stand Azienda Usl e Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara si trova al Padiglione 2 Stand A3.
La partecipazione sarà l’occasione per le Aziende Sanitarie di raccontarsi al giovane pubblico che affollerà gli spazi della fiera, offrendo una panoramica sulle diffuse opportunità professionali che le Aziende Sanitarie mettono in campo e accendendo i riflettori sulle eccellenze dell’Azienda Usl e dell’Azienda Ospedaliero universitaria di Ferrara.
Quattro gli incontri strutturati organizzati dalle Aziende Sanitarie che si suddivideranno in seminari e laboratori rivolti ai visitatori della fiera di settore
Laboratorio “Mani sul #cuore: la rianimazione cardiopolmonare”, mercoledì 19 novembre dalle 11 alle 12, sala Marisa Bellisario (Padiglione 3). Un corso di rianimazione cardiopolmonare con personale del 118 e manichini interattivi ed una semplice introduzione all’utilizzo dell’App 118 e corretto utilizzo del 112 – Numero Unico Emergenza (Nue).
Un laboratorio aperto a studenti e giovani visitatori, dedicato alla scoperta delle competenze fondamentali del primo soccorso.
Sotto la guida del personale del Servizio 118, i partecipanti potranno mettersi alla prova in simulazioni pratiche di rianimazione cardiopolmonare (Blsd) utilizzando manichini interattivi e strumenti professionali. Durante l’attività sarà, inoltre, proposto un breve corso sull’utilizzo dell’App 118, per imparare come intervenire correttamente nelle situazioni di emergenza e contribuire in modo attivo alla sicurezza collettiva, e del 112 Numero Unico di Emergenza Nue.
Un’esperienza concreta, educativa e altamente formativa per comprendere il valore della cittadinanza attiva e responsabile, della collaborazione e della prontezza nelle situazioni d’emergenza. Partecipare al laboratorio significa imparare gesti che salvano la vita ed anche conoscere da vicino i professionisti del sistema sanitario: scoprire percorsi di studio e carriera nel mondo della salute e della medicina.
Seminario “Le opportunità di carriera nel settore sanitario: dalla formazione alla professione”, mercoledì 19 novembre dalle 12 alle 13:15, sala Giuseppe Di Vittorio (1° piano).
Un incontro dedicato a studenti, docenti e giovani interessati al mondo della salute per esplorare le carriere e le prospettive di crescita nel settore sanitario. Il convegno offre una panoramica completa sul percorso che porta dalla formazione universitaria all’inserimento professionale, valorizzando il ruolo delle Aziende sanitarie come luogo di competenze, innovazione e sviluppo.
Un dialogo aperto e autentico per raccontare cosa significa lavorare in Sanità oggi, tra sfide, responsabilità e opportunità di crescita.
Tra i relatori: Nicoletta Natalini, direttrice generale delle Aziende sanitarie di Ferrara, Marika Colombi, direttrice assistenziale delle Aziende sanitarie di Ferrara, Carlo Alberto Volta, direttore Anestesia e Rianimazione Universitaria, Luana Calabro, direttrice Oncologia Clinica, Clelia De Sisti, direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica, Emanuela Belviso, dirigente Infermieristico Ospedaliero e Federica Borghesi, dirigente Infermieristico Medicina del Territorio.
Laboratorio “Simulazione di Emergenza multiprofessionale”, giovedì 20 novembre dalle 10 alle 11, sala Adriano Olivetti (1° piano). Un evento dimostrativo e formativo che porta al centro della Fiera il cuore pulsante del sistema sanitario in azione.
La simulazione ricrea un intervento d’emergenza complesso: uno scuolabus finito in un canale laterale di una strada, con feriti di diversa gravità – due in codice rosso, tre in codice giallo, sei confusi e tre in stato di shock Una situazione drammatica e realistica, che consentirà di osservare dal vivo le procedure di triage, il coordinamento multidisciplinare e la comunicazione in emergenza.
L’esercitazione coinvolgerà professionisti di diverse aree dell’Azienda Usl di Ferrara, per mostrare come, in pochi minuti, competenze e ruoli si integrano per salvare vita e gestire il caos con metodo e lucidità. Un’occasione unica per vedere da vicino il funzionamento del sistema sanitario in emergenza, la collaborazione tra reparti e la gestione integrata della crisi. La simulazione mostra concretamente come l’organizzazione, la preparazione e la comunicazione possano fare la differenza in situazioni di rischio estremo. Un momento ad alto impatto educativo e sociale, pensato per studenti, cittadini e operatori interessati a comprendere il valore del lavoro di squadra nella sanità pubblica.
Seminario “Anche questo è cura – L’apporto delle professioni non sanitarie alla salute di una comunità”, giovedì 20 novembre dalle 12 alle 13:15, sala Roberto Maroni (Padiglione 1)
Un incontro dedicato a valorizzare il contributo delle professioni non sanitarie tecniche, amministrative e progettuali – nel garantire il benessere e la qualità dei servizi di cura. Attraverso brevi presentazioni di progetti reali, i relatori mostreranno come innovazione, competenze gestionali e progettazione tecnologica siano parte integrante del sistema salute.
Un’occasione per studenti e giovani di scoprire nuove professioni e competenze fondamentali per far funzionare il sistema sanitario: dall’ingegneria biomedica alla gestione amministrativa, dalla tecnologia alla comunicazione, Un incontro che apre nuovi orizzonti su cosa significhi, davvero, prendersi cura delle persone
Tra i relatori: Marinella Girotti, direttrice amministrativa delle Aziende Sanitarie di Ferrara, Giovanni Peressotti, direttore Dipartimento Tecnico, Giampiero Pirini, direttore Ingegneria Clinica e Luca Chiarini, direttore Information and Comunication Technology (Ict).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com