Vigarano
18 Novembre 2025
Narrazioni e musica in biblioteca a Vigarano Mainarda

Massimilano Cranchi racconta “strane storie” di sport

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vigarano Mainarda. “Provate a percorrere la strada che da Bondeno, attraversando la campagna, disegnata di terra, nebbia e ruderi, giunge sino a Mantova. Immergetevi nella desolata ma ipnotica poesia di quella terra scura e, nel mentre, lasciatevi incantare dalla voce graffiata di malinconia di Massimiliano Cranchi nella sua “Mantova”. Così l’assessore alla cultura Daniela Patroncini introduce il cantautore mantovano che venerdì 21 novembre sarà ospite della Biblioteca Comunale Carlo Rambaldi a Vigarano Mainarda.

“L’importante è partecipare – storie strane di sport” è un viaggio tra le vite dimenticate di alcuni sportivi dal talento straordinario che tuttavia non hanno raggiunto la notorietà, la loro immagine non è impressa in un poster, non li troviamo tra i cimeli fotografici che spammano su un social o nella memoria dei tifosi. Vite anonime il più delle volte, esistenze dimenticate. A rievocarle, attraversate dalle pennellate di violino di Francesco Sambo, tra il bianco e nero del pianoforte di Luca Zerbinati, le narrazioni trasognate di Massimiliano Cranchi, Massimiliano si siede su uno sgabello, l’immancabile chitarra di fianco, come una valletta ansiosa di mostrarsi al pubblico. Si siede e dopo pochi minuti sembra di conoscerlo da sempre. Inizia così un viaggio narrativo, un intreccio di musica e cuore, dove ogni vita raccolta dal cesto della memoria diventa patrimonio comune, torna a vivere in un legame indissolubile tra pubblico ed artisti che aprono il sipario del tempo su di un inaspettato palcoscenico emotivo restituendo la scena a personaggi senza lustrini che finalmente risplendono sotto i riflettori.

“L’appuntamento del 21 novembre con Massimiliano Cranchi – conclude il sindaco di Vigarano Mainarda, Davide Bergamini – si inserisce nella programmazione della nostra biblioteca e arricchisce l’offerta culturale dedicata ai cittadini. In questi anni come Amministrazione comunale abbiamo cercato di valorizzare la biblioteca come spazio multidisciplinare: oltre alle attività di promozione della lettura ed i progetti rivolti alle scuole, abbiamo voluto andare oltre, oltrepassare i confini e cercare nuovi veicoli culturali attraverso molteplici forme espressive”.

Un’occasione da non perdere quindi, venerdì 21 novembre alle 21. Un inno all’umanità, un inaspettato e coinvolgente itinerario tra esistenze che sembravano perdute, “sempre dalla parte di splendidi perdenti”, per usare le parole di Cranchi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com