Attualità
18 Novembre 2025
L'Ateneo estense alla fiera nazionale dedicata al lavoro in programma il 19 e 20 novembre presso Ferrara Fiere

Unife a Wow 2025: opportunità, formazione e networking con studenti, laureati e imprese

di Redazione | 4 min

Leggi anche

L’Università di Ferrara conferma il proprio ruolo di partner strategico per lo sviluppo economico e sociale del territorio, rinnovando anche quest’anno la partecipazione e il patrocinio alla Fiera nazionale dedicata al lavoro “Work on Work – Wow”, organizzata da Ferrara Expo, in programma il 19 e 20 novembre presso Ferrara Fiere e Congressi. La partecipazione a tutti gli eventi è aperta e gratuita, previa registrazione obbligatoria sul sito ufficiale della manifestazione.

L’evento costituisce un’occasione di confronto sui temi più rilevanti per il futuro delle professioni e della formazione, articolato in cinque aree tematiche all’interno dei padiglioni del Quartiere Fieristico. Ogni area propone un percorso specifico per esplorare le diverse dimensioni del lavoro: “Digital Leap: automazione, cybersecurity e nuove professionalità”, “Green Shift: transizione verde e lavoro sostenibile”, “Inclusive Edge: Diversity & Inclusion”, “Work Ethics: legalità e previdenza” e “Talent on the Move: outplacement e mobilità virtuosa”.

“In un momento in cui il futuro del lavoro richiede collaborazione e visione condivisa – dichiara Marco Pisano, direttore generale di Unife – l’Università di Ferrara continua a essere un punto di riferimento nel promuovere occupabilità e inclusione, trovando in Wow un’ulteriore espressione di questo impegno. Ferrara è una città universitaria a misura di studente, capace di offrire un ambiente accogliente, vivibile e ricco di stimoli. Le opportunità di crescita, le iniziative culturali e gli spazi di socialità nascono da uno sforzo condiviso tra Università, amministrazione comunale, istituzioni e comunità locale, che insieme contribuiscono a un ecosistema funzionale alla realizzazione di obiettivi e progettualità. Il futuro del lavoro si costruisce in sinergia tra università, istituzioni e imprese: è questa la direzione che il nostro Ateneo continua a perseguire ogni giorno, con l’obiettivo di formare persone competenti, consapevoli e capaci di generare innovazione e valore”.

“La presenza di Unife alla Fiera Wow – sottolinea Monia Castellini, delegata alle attività inerenti all’orientamento in uscita – si inserisce in una strategia che integra in modo sistemico formazione e dinamiche del mercato del lavoro. L’obiettivo è rafforzare la coerenza tra percorsi universitari e fabbisogni di competenze espressi da imprese e istituzioni, promuovendo occupabilità, innovazione e valorizzazione del capitale umano. Con le nostre iniziative, in particolare il progetto UnifeTalentLink, consolidiamo un dialogo continuativo con il sistema produttivo e istituzionale, generando ecosistemi territoriali della conoscenza dove università e lavoro evolvono insieme”.

“Wow – afferma Marco Luca Pedroni, prorettore ai Rapporti con gli Studenti – non è solo un’occasione per interagire con il mondo professionale: è un momento concreto per rafforzare la rete che unisce l’Ateneo alla sua comunità di laureati. Con il servizio Alumni Unife, che presenteremo nel primo incontro pubblico del 20 novembre, vogliamo mantenere viva questa connessione e favorire lo scambio di esperienze e la costruzione di relazioni professionali, a beneficio dei nostri studenti, dei laureati, nel loro percorso oltre l’università”.

Lo stand e gli eventi Unife

Durante i due giorni di Fiera, l’Università di Ferrara sarà presente con uno stand istituzionale dedicato e una serie di appuntamenti volti a creare sinergie tra comunità studentesca, laureata, imprese e istituzioni attraverso incontri tematici e testimonianze.

Martedì 19 novembre, alle 12.15 nel Padiglione 1 “Roberto Maroni”, si terrà “Work in Progress – Al lavoro nella ricerca del lavoro”, un confronto dedicato alle modalità e agli strumenti per affrontare con consapevolezza la ricerca di un impiego. Il pomeriggio, dalle 14 alle 16 nella Sala “Adriano Olivetti”, sarà la volta di “UnifeTalentLink: le competenze che contano per il tuo futuro”, organizzato in collaborazione con il Consorzio Almalaurea. L’incontro presenterà i risultati dell’indagine svolta tra le aziende dell’Emilia-Romagna per individuare le competenze più richieste nel mercato del lavoro, nell’ambito del progetto UnifeTalentLink, volto a promuovere politiche formative mirate e a valorizzare i talenti della comunità studentesca e laureata. A seguire, dalle 16 alle 17, sempre nella Sala “Adriano Olivetti”, si svolgerà “Diritto e genere: l’importanza dell’analisi giusfemminista di concetti, norme e prassi”, un dialogo interdisciplinare sul ruolo dell’approccio di genere nelle scienze giuridiche e sociali, con attenzione alla costruzione di ambienti di lavoro più equi e inclusivi.

Mercoledì 20 novembre, alle 10 nel Padiglione 2 “Luigi Einaudi”, sarà protagonista la comunità dei laureati con “Alumni Unife: esperienze, opportunità, connessioni”, il primo incontro pubblico del servizio Alumni Unife, pensato per favorire il dialogo tra generazioni e rafforzare il senso di appartenenza all’Ateneo. Ex studenti oggi professionisti affermati condivideranno esperienze, prospettive e consigli con chi si prepara a entrare nel mondo del lavoro. Chiuderà il programma, alle 14.30 nel Padiglione 1 “Roberto Maroni”, “Costruire un ambiente sicuro: strumenti e buone pratiche per contrastare la violenza di genere”, un momento di confronto dedicato alla promozione di una cultura della sicurezza, del rispetto e dell’inclusione nei contesti di studio e professionali.

Modalità di partecipazione

L’ingresso in fiera e la partecipazione agli eventi sono gratuiti, ma è obbligatorio registrarsi sul sito della manifestazione.

Informazioni e contatti

Ufficio Tirocini e placement: placement@unife.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com