La Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 arriverà il 7 gennaio a Ferrara.
Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario del Viaggio della Fiamma Olimpica. Un percorso straordinario attraverserà l’intera Italia, esalterà lo spirito italiano e unirà con il passaggio di ogni singolo tedoforo il territorio e le comunità locali, in un momento di grande celebrazione nazionale.
Nello specifico, tra il 5 e il 19 gennaio, la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 attraverserà l’Emilia-Romagna coinvolgendo ventidue Comuni e cinque siti Unesco.
La Fiamma Olimpica verrà accompagnata da due partner d’eccezione: Coca-Cola ed Eni sono, infatti, i presenting partner del viaggio della Fiamma Olimpica che supporteranno questo straordinario momento che segna l’ultimo tratto di strada prima dell’inizio dei Giochi di Milano Cortina 2026. L’intero viaggio sarà arricchito proprio dalle attivazioni e dagli eventi speciali di Coca-Cola ed Eni, che renderanno ogni tappa ancora più coinvolgente e memorabile, trasmettendo energia, emozione e partecipazione lungo tutto il percorso.
Nel dettaglio, la Fiamma Olimpica, dopo aver attraversato le Marche, farà il proprio ingresso in Emilia-Romagna lunedì 5 gennaio coinvolgendo Riccione e concludendo la tappa in piazza Malatesta a Rimini. Il giorno successivo, da Rimini la Fiamma Olimpica si dirigerà verso Cesena, Forlì e Faenza, culla della ceramica, per poi risalire lungo la via Emilia e raggiungere Imola, cuore pulsante dei motori. Da lì proseguirà la sua corsa fino a Bologna, raggiungendo Piazza Minghetti dopo aver scalato il Colle di San Luca.
Mercoledì 7 gennaio il viaggio ripartirà dai portici di Bologna (sito Unesco), per poi dirigersi verso la costa adriatica, attraversando Cesenatico e Cervia, fino a raggiungere Ravenna e i suoi illustri siti paleocristiani patrimonio dell’Unesco. In seguito, percorrerà la costa approdando al Delta del Po, patrimonio Unesco, per toccare Comacchio e terminare la giornata nella cornice dell’ultimo sito Unesco di giornata: il centro storico di Ferrara in piazza Castello.
Ferrara è anche una delle 60 città “City Celebration”: in piazza del Castello, nella stessa giornata, verrà allestito un villaggio temporaneo che accoglierà l’arrivo del convoglio olimpico e dell’ultimo tedoforo di tappa per l’accensione del braciere che darà il via alle attività del villaggio, dove ci saranno momenti d’intrattenimento e spettacolo in cui Eni sarà presente con il truck Against all limits, Together we grow.
Il giorno successivo, la Fiamma Olimpica risalirà verso l’Appennino, passando da Maranello, simbolo di velocità e passione, Fiorano Modenese e Sassuolo. Toccherà poi al centro storico di Modena (sito Unesco) e Reggio Emilia, culla del Tricolore, per finire la propria giornata in piazza Garibaldi a Parma. Il 9 gennaio 2026 la Fiamma Olimpica lascerà l’Emilia-Romagna per proseguire il suo viaggio nelle regioni del Nord Italia. Vi farà ritorno in due tappe: il 16 gennaio a Bobbio e Piacenza, dove illuminerà piazza dei Cavalli, e il 19 gennaio a Brescello, prima di riprendere la corsa verso la Lombardia.
Ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione che segnerà il culmine delle attività nel luogo della city celebration. In occasione dell’arrivo della fiamma, le città emiliano-romagnole coinvolte ospiteranno spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche con la partecipazione delle comunità locali.
Ad accompagnare la Fiamma Olimpica in Emilia-Romagna ci sarà il food creator romagnolo Lorenzo Biagetti, che racconterà le bellezze del territorio attraverso i propri profili social e sarà presente alla city celebration di Rimini sul palco di piazza Malatesta il 5 gennaio.
La Fiamma è un simbolo di unità e pace; porta con sé un messaggio universale che trascende confini e differenze, invitando ogni persona a partecipare a un evento di assoluta rilevanza globale. Il suo passaggio rappresenta, infatti, i valori fondamentali del movimento olimpico, incarnando i sentimenti di amicizia, pace, speranza e spirito di squadra.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com