Attualità
17 Novembre 2025
La manifestazione torna il 19 e il 20 novembre a Ferrara Fiere

Anche il Comune alla fiera nazionale Work on Work

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i gravissimi ritardi nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Piante e arbusti in distribuzione gratuita per la ‘Giornata nazionale degli Alberi’

In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, il Comune di Ferrara ha organizzato, per venerdì 21 novembre, un'iniziativa dedicata a tutti i cittadini con la distribuzione gratuita di piante e arbusti, dalle 9 alle 18, nei locali del Centro 'Rivana Garden' (via Gaetano Pesci 181, Ferrara), messi a disposizione dal Centro di Promozione Sociale

Hiv, epatiti e Ist. A Ferrara una settimana di test gratuiti

Le Aziende Sanitarie ferraresi partecipano alla European Testing Week, la campagna continentale dedicata alla promozione della diagnosi precoce di Hiv, e patiti e infezioni sessualmente trasmissibili (Ist). La serie di 'iniziative si svolgeranno dal 17 al 24 novembre

Il 19 e il 20 novembre torna ‘Work on Work’, la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro nel Quartiere Fieristico di Ferrara. Istituzioni, aziende, università e società di servizi per il lavoro, la formazione e l’orientamento si confronteranno per due giorni, dando vita a incontri, workshop, presentazioni di libri, appuntamenti formativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento.

Il Comune di Ferrara, tra le realtà presenti alla fiera con un apposito stand (Pad. 3 stand A8), ha organizzato una serie di appuntamenti e approfondimenti insieme all’Agenzia per lo sviluppo Sipro.

Cinque le aree tematiche dislocate all’interno dei padiglioni del Quartiere Fieristico: Digital Leap (AI, cybersecurity e nuove professioni); Green Shift (transizione ecologica e sostenibilità del lavoro); Inclusive Edge (strategie per valorizzare la diversità e costruire ambienti di lavoro inclusivi); Work Ethics (legalità, diritti, previdenza); Talent on the move (upskilling, reskilling e politiche di talent management per prevenire la fuga di competenze). Tra i relatori, previsti i Ceo di importanti aziende nazionali e internazionali, ma anche HR Director, Head of Digital Marketing, Chief Digital Officer, docenti, avvocati, giornalisti, esperti del mondo del lavoro.

La seconda edizione di Work on Work ha ricevuto da subito il pieno sostegno da parte del Comune di Ferrara, che anche quest’anno ha organizzato un ricco programma di incontri. “La sinergia introdotta dal nuovo assetto organizzativo del Comune di Ferrara, che integra politiche del lavoro e pari opportunità, è una scelta strategica che rafforza la nostra capacità di leggere i cambiamenti e di sostenere uno sviluppo economico moderno. I quattro panel costruiti con il prezioso lavoro del mio staff – dedicati all’innovazione nel contrasto alla violenza di genere, alla leadership femminile, al lavoro nello spettacolo viaggiante e alla presentazione del volume Otre nuovo per vino nuovo – rappresentano una Ferrara che sa guardare avanti. La fiera Work On Work si conferma così un contenitore importante per dare voce alle opportunità, all’innovazione e alla visione proattiva che guida l’azione della nostra Amministrazione”, dichiara l’assessore comunale alle Politiche del Lavoro Angela Travagli.

Nel dettaglio, mercoledì 19 novembre si terrà l’inaugurazione dello Sportello Talent nell’ambito del progetto “Talent Play Ground”, alla presenza degli assessori alla Formazione, Chiara Scaramagli, e al Lavoro, Angela Travagli, insieme al manager di Open Lab, Marco Rizzo. Alle 14:30 nello stand del Comune di Ferra e dell’Agenzia per lo sviluppo Sipro è in programma l’incontro “Dall’idea alla creazione d’impresa” per illustrare modelli di successo che generano occupazione con la testimonianza delle start up della rete Siprocube. Dalle 16 alle 18, è previsto il panel “La visione del lavoro nello spettacolo viaggiante” un confronto che vedrà intervenire Ferdinando Ugo, Presidente Nazionale ANESV-AGIS; Luca Catter, delegato regionale Emilia Romagna, Marche, Umbria, ANESV-AGIS; Luca Callegarini, Responsabile Provinciale ANSVA,  Vincenzo La Scala di FELSA; Luciano Villani, Segretario Nazionale Interregionale Emilia Romagna e Marche SNIVS-CISL e Adriano Stefanoni, sindaco di Bergantino, “Paese delle giostre”.

Giovedì 20 novembre, al mattino, due appuntamenti per confrontarsi sul tema della violenza di genere e della leadership femminile.

Alle ore 10 “Innovazione e comunità”, con Ilaria Saliva, psicologa clinica  Co-founder App Viola e Presidente DonneXStrada ETS, insieme al professor Marco Toscano e Loretta Viani per il progetto Binario Uno in collaborazione con Trenitalia e le scuole del territorio. Parteciperanno, inoltre, Isa Maggi, presidente Stati Generali delle Donne e Angela Alvisi, presidente Centro Donna Giustizia Ferrara.

A seguire, alle ore 11.45 “Educare al valore“, sarà ospite del panel Suor Anna Monia Alfieri, vincitrice del Premio Bellisario 2025. Il Comune le consegnerà una targa per l’impegno nel campo educativo e la leadership femminile. Seguirà un confronto con interventi di Isa MaggiRoberta Bortolucci, Senior Gender Expert, coach e formatrice Life & Business; Sara Cirone, del Comitato esecutivo Nazionale Federmanager progetto Minerva, presidente della Fondazione Hub del territorio Emilia-Romagna Ets e Francesca Casalino, Ceo WeMaMy Lea Società Benefit.

Nel pomeriggio, la tavola rotonda vedrà la presentazione del libro “Otre nuovo per vino nuovo” di Emmanuele Massagli e Maurizio Sacconi. Seguiranno gli interventi del professor Massimiliano Urbinati, dirigente scolastico I.I.S. Orio Vergani – F.lli Navarra; dell’avvocato Sandro Mazzatorta, direttore generale Comune di Ferrara; del dottor Giuseppe Tagliavia, segretario generale Cisl Ferrara.

Ospite del pomeriggio anche il dottor Paolo Govoni, Amministratore Unico Sipro , che ha dichiarato, in merito alla partecipazione all’evento: “Sipro come Agenzia di sviluppo opera in stretta collaborazione con tutti gli attori del territorio nella convinzione che non ci sia sviluppo senza occupazione di qualità e allo stesso tempo non ci sia occupazione senza un progetto condiviso di crescita che guarda al futuro coesivo e sostenibile del territorio”.

Al termine della Fiera, l’Osservatorio permanente di ‘Work on Work’ consegnerà al Ministero del Lavoro un Libro bianco contenente una serie di proposte concrete per migliorare il mercato del lavoro in Italia. L’Osservatorio si avvale della capacità e dell’esperienza dei suoi 18 membri, personalità di grande rilievo sotto il profilo accademico, imprenditoriale e scientifico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com