Spettacoli
18 Novembre 2025
Oggi martedì 18 novembre l'atteso concerto al Teatro Comunale di Ferrara con solista al violino María Dueñas

Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe

(Foto di Julia Wesely)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Bim Bum Bam Party” al Teatro Nuovo

L'appuntamento con lo spettacolo "Bim Bum Bam Live", un'unica e indimenticabile serata tra ricordi e musica, è fissato per mercoledì 27 novembre alle 21 al Teatro Nuovo

Oggi martedì 18 novembre tornano a Ferrara Musica la Chamber Orchestra of Europe e Sir Antonio Pappano, per un attesissimo concerto, quasi sold-out, in programma al Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, inizio alle 20.30.

La serata vedrà anche la partecipazione della violinista spagnola María Dueñas, che sarà l’interprete solista della Sinfonia spagnola di Édouard Lalo. Completano il programma le Danze slave op. 46 di Antonín Dvořák. Il concerto è l’unica data italiana di una tournée europea che ha toccato finora Valencia, Madrid, Saragozza, Siviglia, per poi sbarcare, dopo Ferrara, a Berlino e a Eisenstadt.

Prima orchestra residente di Ferrara Musica, fondata su impulso di Claudio Abbado, la Coe è stata definita dalla Bbc e dal Daily Telegraph come “la migliore orchestra da camera del mondo”, ed è formata da musicisti provenienti da tutta Europa. Si è imposta sulle scene internazionali come uno dei più importanti e versatili ensemble contemporanei.

L’orchestra ha mantenuto uno stretto rapporto con Ferrara, dove ritorna regolarmente facendo tappa nelle sue tournée internazionali. Direttore d’orchestra inglese di origini italiane, artista di grande carisma, Sir Antonio Pappano è tra le più celebri bacchette del panorama internazionale, direttore musicale della Royal Opera House (dal 2002) e dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma (dal 2005). Dalla stagione 2024/2025 è diventato Direttore della London Symphony Orchestra. Recentemente è stato nominato membro onorario della Coe, a fianco di Yannick Nézet-Séguin, Sir Simon Rattle, Sir András Schiff e Robin Ticciati.

La giovanissima violinista Maria Dueñas, nata nel 2002 a Granada, è stata scoperta a soli dodici anni da Marek Janowski, che nel 2014 la diresse in un concerto sul podio della San Francisco Symphony. Nel 2017, a 14 anni, Dueñas ha vinto il primo di numerosi concorsi internazionali. Da allora, la sua fama non ha fatto che crescere. Nel febbraio di quest’anno è stato pubblicato il suo secondo album con Deutsche Grammophon, dedicato ai 24 Capricci di Paganini. Tra le opere eseguite quando si aggiudicò il primo premio al Concorso Menuhin, a 18 anni, c’era proprio il primo movimento della Sinfonia spagnola di Lalo, cartolina di una Spagna animata, colorita, ballabile e con una parte solistica tremendamente impegnativa, con cui il programma musicale del concerto prende il via.  Composta nel 1875, valse a Lalo il suo più grande successo.

Virtuosistica, danzante e intrisa di elementi popolari spagnoli, questa composizione ibrida tra sinfonia e concerto per violino toccò a suo tempo il cuore del pubblico, e continua tuttora a farlo. Chiudono il concerto le Danze slave op. 46 di  Dvořák, che composte in netto contrasto con il repertorio classico, contribuirono al lancio della sua carriera internazionale, capaci come sono di catturare la gioia della musica popolare boema. Furono scritte nel 1878, per pianoforte a quattro mani su ispirazione delle Danze ungheresi di Johannes Brahms, e articolate in due parti: opera 46 e opera 72, rispettivamente di otto pezzi ciascuna. Furono poi orchestrate sotto la richiesta dell’editore di Dvořák subito dopo la loro composizione. I pezzi, fortemente nazionalisti, vennero ben accolti a quel tempo, e oggi sono tra i pezzi più famosi del compositore. Si tratta di un’altra raccolta di cartoline: paesaggi e ricordi di un’altra epoca, basati su ritmo, colore e la giusta dose di dolce nostalgia di un’Europa idilliaca che stava per scomparire.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com