Economia e Lavoro
17 Novembre 2025
Dal 2021 ad oggi sono 58 gli operai avventizi stabilizzati dall’ente. Calderoni: “Scelta di cui andiamo orgogliosi, l’operatività è la nostra forza”

Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara stabilizza 14 lavoratori stagionali

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Anche Tresignana dice ‘no’ all’arrivo di nuovi migranti

Dopo il caso di Monticelli, anche il sindaco di Tresignana, Mirko Perelli, dice “no” alla possibilità di nuovi arrivi di migranti sul territorio comunale. La posizione arriva dopo una "preventiva interlocuzione avvenuta sul finire della settimana scorsa con la Prefettura di Ferrara"

Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara prosegue nel percorso di rafforzamento del proprio organico e annuncia la stabilizzazione di 14 lavoratori avventizi, che dal 1° febbraio 2026 entreranno a far parte in modo definitivo della struttura consortile.

Presso la sede di Ferrara, si è tenuto l’incontro tra il presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Stefano Calderoni, il direttore generale Mauro Monti, e il dirigente dell’Area Territorio Alessandro Buzzoni, alla presenza dei lavoratori destinatari del provvedimento.

Non siete i primi ad essere stabilizzati, non sarete gli ultimi – ha sottolineato Calderoni in apertura – quella che stiamo mettendo in campo è una svolta epocale: mai l’ente aveva trasformato così tanti contratti stagionali in contratti a tempo indeterminato, in un solo anno. Lo facciamo perché crediamo fermamente in questo percorso che investe sulle competenze delle persone e sulle periferie. Grazie a questa scelta miglioriamo le capacità operative dell’ente e rispondiamo alle nuove esigenze dell’agricoltura, che ormai ha dilatato enormemente la sua stagionalità. Abbiamo inoltre la possibilità di contare su più forze per fare le manutenzioni, in particolare durante la stagione non irrigua. Da ultimo, ma per noi estremamente importante, miglioriamo decisamente le condizioni di vita dei nostri lavoratori, un impegno morale ed etico che ci siamo assunti e che rivendichiamo con orgoglio. Gli operatori sul territorio sono il vero front office dell’ente, scegliere di non esternalizzare e di investire su di voi è scelta coraggiosa e in controtendenza rispetto agli altri enti pubblici. Ma la vocazione all’operatività è la nostra forza, ci permette di essere flessibili e sempre pronti, a disposizione del territorio”.

“Con questo atto – ha aggiunto il direttore Generale Monti – diamo continuità a un percorso di valorizzazione delle professionalità interne, garantendo maggiore stabilità a chi da tempo contribuisce al funzionamento del nostro Ente. Si tratta di un investimento sulle persone e sulla qualità del servizio che offriamo al territorio. Dal 2021 ad oggi abbiamo stabilizzato 58 operai avventizi, riducendo drasticamente il ricorso a contratti stagionali: la scelta non è stata irrilevante per il nostro bilancio, ma si è rivelata finanziariamente sostenibile. Abbiamo una capacità operativa che è vista come un modello a livello nazionale. Tradizione, cultura, senso di appartenenza e capacità tecniche sono per noi irrinunciabili perché sono determinanti, in particolare nei momenti difficili e di emergenza. Oggi assumiamo a tempo indeterminato contemporaneamente 14 persone, con mansioni differente e distribuite in tutto il comprensorio, ma il nostro pensiero è rivolto a coloro che ancora non hanno raggiunto questo traguardo. Continueremo a lavorare per ridurre i contratti stagionali, per il riconoscimento delle competenze maturate dagli operatori nel corso degli anni e per migliorare la nostra capacità di rispondere ai bisogni del territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com