L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico – che comprende nido, infanzia, primaria e secondaria – lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio, in via Giovanni XXIII, nel quartiere di Borgo Punta.
A confermarlo è Alessandro Fiorini, presidente della cooperativa sociale Mondo Piccolo, che gestisce entrambi gli istituti. “Le Suore della Carità di Ferrara, proprietarie dell’immobile – spiega – ci hanno accordato di rimanere fino ad agosto 2027, oltre la scadenza dell’affitto fissata per febbraio, così da poter concludere regolarmente l’anno scolastico 2026/27. Al termine ci trasferiremo nella sede della S. Antonio per costituire un unico polo scolastico”.
Il nuovo complesso, che potrebbe chiamarsi “S. Antonio-S. Vincenzo” (la decisione sarà presa più avanti), nascerà con l’obiettivo di riunire sotto un’unica struttura circa 350 alunni del San Vincenzo – dalla sezione nido alle quattro classi della secondaria – insieme ai 245 bambini attualmente iscritti alla scuola S. Antonio, che conta cinque sezioni dell’infanzia e sei classi della primaria. Nella sede di Borgo Punta sono previsti lavori di adeguamento per poter accogliere un numero maggiore di studenti e garantire ambienti più funzionali e moderni.
Sul motivo del trasferimento, tuttavia, permane incertezza. Secondo indiscrezioni, nei locali di Palazzo Rondinelli potrebbero essere previsti interventi per la realizzazione di appartamenti, ma dalle Suore della Carità non è arrivata alcuna conferma: i tentativi di contatto da parte del nostro quotidiano non hanno avuto esito.
Fiorini, intanto, guarda avanti: “Continuiamo a credere nel nostro progetto. L’Istituto San Vincenzo ha una storia di oltre 150 anni, mentre la scuola S. Antonio vanta una tradizione radicata da circa un secolo. Questo trasferimento rappresenta per noi un’opportunità per offrire agli utenti una sede più funzionale, moderna e adeguata alle esigenze della comunità scolastica”.
Una pagina si chiude per Palazzo Rondinelli, ma un nuovo capitolo sta per aprirsi per le due storiche realtà educative ferraresi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com