Voci e note della seconda rassegna “Giovani musicisti”
Il primo appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 16.30, in occasione della festa di Santa Cecilia, alle 20.45, andrà in scena “La voce fra ance e corde” concerto di musica da camera
Il primo appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 16.30, in occasione della festa di Santa Cecilia, alle 20.45, andrà in scena “La voce fra ance e corde” concerto di musica da camera
Copparo. Risate e scroscianti applausi sono stati tributati dal pubblico in platea al Teatro comunale "De Micheli" che ha assistito, venerdì 14 novembre, alla prima delle due serate (la seconda in programma sabato 15 novembre) in compagnia degli Insieme x Caso che...
L'assessore Fabio Felisatti ha portato gli auguri dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità copparese a Giuseppina Gnani che, venerdì 14 novembre, ha festeggiato i suoi straordinari 102 anni
Con un focus sugli scavi archeologici compiuti tra piazza della Libertà e piazza del Popolo, si è aperto l’anno accademico 2025-2026 de “L’Albero di C.”, i corsi di cultura intitolati a Ugo Coluccia
Le verdure di stagione sono state le protagoniste del primo appuntamento con la versione autunnale di “Merendiamo in salute 2.0” che, nella mattinata di venerdì 14 novembre, ha fatto tappa al polo dell’Infanzia Cadore
Copparo. Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026 a cura della biblioteca comunale “Anne Frank”, infatti, prosegue con l’incontro su “Alula Taibel, uomo del Novecento italiano”.
A parlarne, giovedì 20 novembre alle 16.30, saranno i ricercatori storici Giacomo Bollini e Donato Bragatto che delineeranno la storia di Taibel, uomo dalla vita fuori dai canoni: eroe di guerra copparese, insignito di tre medaglie d’argento al Valor militare e due di bronzo, combattente di tre conflitti anche se pacifista, persona di scienza ed esploratore.
Un figura recentemente riscoperta – cui l’amministrazione comunale di Copparo ha intitolato una piazzetta nell’area Mulinone nel settembre del 2024 – anche grazie al lavoro di ricerca di Bollini e Bragatto, autori del volume “Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel”, tratto dal diario di guerra dello stesso Taibel, pubblicato in forma anonima e in pochissime copie alla fine degli anni ‘70.
L’incontro è riservato agli iscritti ai Corsi di Cultura “L’Albero di C.”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com