Legacoop Estense a Work on Work, la Fiera del Lavoro di Ferrara
Il 19 e 20 novembre Legacoop Estense parteciperà a Wow – Work on Work, la fiera del lavoro che si svolgerà a Ferrara
Il 19 e 20 novembre Legacoop Estense parteciperà a Wow – Work on Work, la fiera del lavoro che si svolgerà a Ferrara
Nuove opportunità per le imprese emergenti dell’Emilia-Romagna che la Regione andrà a sostenere con 5 milioni di euro attraverso il bando "Sostegno allo sviluppo delle startup innovative"
L’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna partecipa anche quest’anno alla Fiera Work on Work, l’evento dedicato al mondo del lavoro in programma il 19 e 20 novembre in via della Fiera 11
Anche Cna Ferrara sarà presente, il 19 e 20 novembre, a Work on Work, la fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro che si svolgerà nel Quartiere fieristico della nostra città
Durata biennale, a partire dal 1° febbraio 2026, con focus sul Basso Ferrarese
39 negozi Coop Alleanza 3.0 diventano “Punti Viola” ed entrano nella rete nazionale di spazi sicuri, in partnership strategica con l’Associazione DonnexStrada, che promuove la creazione di presidi di accoglienza aperti a chiunque si trovi in stato di pericolo.
Questi 39 negozi, grazie ad un investimento sulla formazione interna, vogliono infatti essere un punto di riferimento nel territorio, nel quale chiunque sia in condizioni di difficoltà e pericolo possa trovare la sensibilità e gli strumenti per essere aiutato. Grazie all’ingresso dei negozi della Cooperativa, la rete dei Punti Viola oggi può vantare ben 800 spazi sicuri.
600 persone, tra lavoratori e lavoratrici, sono state coinvolte in un importante percorso di formazione, con moduli specifici curati da psicologhe e legali dell’Associazione. Grazie a ciò, oggi il personale formato è preparato per accogliere le persone con empatia, valutare le diverse situazioni, fornire informazioni sui servizi utili (quali il 1522 e i Centri Antiviolenza) ed indirizzare chi ne ha bisogno verso le risorse adeguate. I punti vendita interessati sono dislocati tra Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Puglia.
L’adesione alla rete dei Punti Viola, che estende il ruolo del negozio oltre la sua mera funzione commerciale, è solo una delle testimonianze dell’attenzione che la Cooperativa ha verso il tema della parità di genere. A questa si aggiungono, infatti, ad esempio, il Contratto Integrativo della Cooperativa, che prevede misure concrete per le donne vittime di violenza di genere, inclusi un’aspettativa retribuita fino a 3 anni, 90 giorni di permesso retribuito aggiuntivo per percorsi di protezione e, se necessario, il trasferimento facilitato in altri punti vendita. O, ancora, l’evoluzione dei modelli organizzativi aziendali: infatti, Coop Alleanza 3.0 si è dotata di un Comitato Guida per la Parità di Genere, oggi giudato dalla Vicepresidente Francesca Durighel.
In base ad un Protocollo d’Intesa siglato tra Coop e la Fondazione Giulia Cecchettin per realizzare azioni concrete di prevenzione, Coop Alleanza 3.0 è – insieme a Coop Reno – parte di un progetto pilota di educazione alle relazioni che coinvolge circa 150 dipendenti di cinque negozi nell’area di Padova. Il percorso affronta temi cruciali come il riconoscimento degli stereotipi e la diffusione di una cultura inclusiva e ha il fine di migliorare la capacità dei singoli di individuare e segnalare criticità.
Nell’ambito del progetto “Dire, fare, amare”, da oggi 17 novembre Coop Alleanza 3.0 lancia poi un nuovo, importante momento di mobilitazione sempre contro la violenza di genere. Il simbolo di questa iniziativa è la shopper in stoffa “Una borsa, una vita”, impreziosita da un disegno realizzato da Giulia Cecchettin e donato dalla Fondazione a lei intitolata. Per ogni shopper venduta, 50 centesimi saranno devoluti alla Fondazione per finanziare progetti di educazione e formazione contro la violenza.
E l’impegno della Cooperativa continua anche con la proposta di mini pandori e mini panettoni “Scegli le parole giuste”. Sulle loro confezioni colorate sono stampate sei parole chiave per relazioni sane (amore, ascolto, emozioni, fiducia, abbraccio, rispetto). Fino al 30 novembre, l’1% dei ricavi di questi prodotti e dei “Frutti di Pace” sarà devoluto ai centri antiviolenza provinciali, luoghi fondamentali di rifugio e sostegno per le donne.
Coop Alleanza 3.0, infine, ha sostenuto attivamente la proposta di legge di iniziativa popolare “Diritto a stare bene” per l’istituzione del Servizio Nazionale Pubblico di Psicologia, che include l’educazione alle relazioni come materia scolastica obbligatoria. La raccolta firme per il provvedimento, ormai conclusa, è stata ospitata in vari punti vendita della Cooperativa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com