Bondeno. Il progetto promosso da Ursa Italia – azienda produttiva nel settore degli isolanti termici e acustici con sede produttiva a Bondeno che da anni unisce ricerca, innovazione e responsabilità ambientale – in collaborazione con il Partner salernitano Villani Calce, ha portato a Salerno una sessione di gioco di ruolo, divulgazione e formazione tecnica sulle tematiche della sostenibilità ambientale, coinvolgendo anche scuole e professionisti ferraresi in streaming.
Lo scorso 14 novembre, la 12ª edizione di Isola Ursa 2025, l’evento nazionale dedicato alla cultura della sostenibilità ha trasformato la stazione marittima di Salerno. Anche quest’anno, infatti, oltre 400 studenti e oltre 250 realtà professionali – di cui numerosi dalla provincia di Ferrara – hanno seguito l’evento in diretta streaming, confermando la dimensione nazionale di un’iniziativa che affonda le sue radici proprio nel territorio ferrarese.
La stazione marittima di Zaha Hadid ha accolto un centinaio di studenti per il format “Divulgatori di ruolo: un’avventura sulla sostenibilità”, un’esperienza di divulgazione scientifica tramite gioco di ruolo, seguita in streaming anche da studenti e docenti ferraresi.
Protagonisti del format i noti divulgatori: Licia Troisi, Ruggero Rollini, Graziano Ciocca, Sara Segantin (in modalità video dalla Cop30 in Brasile) e Michele Bellone, Game Master dell’avventura. L’esperienza è stata resa ancora più immersiva dalle illustrazioni live dell’artista Isotta Santinelli, che ha disegnato in tempo reale le scene e i personaggi proiettati sul grande schermo.
A condurre l’evento, il comico ferrarese e attivista per la mobilità sostenibile Paolo Franceschini, che ha accompagnato ragazzi e divulgatori in un viaggio tra scienza, scelte etiche e narrazione.
Dal 2018, l’iniziativa ha totalizzato decine di migliaia di partecipanti tra studenti e professionisti, diventando un riferimento nazionale per l’educazione alla sostenibilità.
Il seminario tecnico pomeridiano “Il futuro dell’edilizia: Intelligenza artificiale, normative e sostenibilità – Focus: Facciate”, seguito anch’esso in diretta streaming da professionisti ferraresi e da tutto il territorio nazionale, e che ha visto tra i relatori anche ha affrontato temi cruciali per il costruito del futuro:
L’architetta Silvia Dell’Orco, esperta di intelligenza artificiale, ha illustrato le applicazioni del machine learning nella progettazione e gestione sostenibile degli edifici, mentre l’architetta Daniela Petrone, vicepresidente Anit, ha approfondito le novità della revisione del Decreto Requisiti Minimi del 2015, attesa per il 2025. L’ingegnera Maria Chiara Cimmino, del Comando Vigili del Fuoco di Salerno, ha chiarito i punti chiave della Regola Tecnica Verticale e delle nuove normative antincendio.
Momento di particolare rilievo è stato l’intervento del dottor Sergio Saporetti, funzionario Tecnico presso la direzione Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha illustrato i nuovi Criteri Ambientali Minimi (Cam), strumenti fondamentali per rendere l’edilizia pubblica e privata più circolare, efficiente e trasparente.
A concludere, l’architetto Raffaele Fabrizio, responsabile Tecnico Ursa Italia Area Sud, ha analizzato le soluzioni tecniche per facciate incombustibili e sistemi Etics e ventilati in lana minerale, ponendo l’accento sulla sicurezza e sulle prestazioni energetiche.
Un incontro che conferma la vocazione di Isola Ursa a unire formazione, innovazione e visione strategica, in continuità con l’impegno del territorio ferrarese per l’edilizia sostenibile.
“Abbiamo scelto di parlare di sostenibilità in modo nuovo: dal gioco come linguaggio della divulgazione scientifica alla formazione tecnica per i professionisti. Solo creando consapevolezza condivisa possiamo garantire un domani migliore”, ha dichiarato l’ingegnere Pasquale D’Andria, direttore Marketing e direttore Tecnico di Ursa Italia.
Isola Ursa, nato dall’esperienza e dalla cultura industriale di Bondeno, continua così il proprio percorso di crescita nazionale, contribuendo a diffondere una consapevolezza ambientale concreta e condivisa tra giovani, istituzioni e professionisti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com