Politica
18 Novembre 2025
La risposta dell'Arcidiocesi Ferrara-Comacchio alle parole del senatore, ricordando il Magistero sociale, il protocollo con il Ministero dell’Interno e l’esperienza concreta di accoglienza nella diocesi

“Migranti, la realtà smentisce Balboni”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Impianti energetici, la minoranza chiede ordine e trasparenza

Le crescenti criticità legate alla diffusione degli impianti energetici sul territorio ferrarese hanno spinto i gruppi di minoranza del Consiglio comunale a presentare una mozione che mira a "riportare ordine, trasparenza e partecipazione"

Una legge di bilancio ingiusta

Il governo continua a diffondere illusioni ottimistiche sulla situazione economica del Paese, ma la realtà dei numeri, che nessuna propaganda può cancellare, dice altro: le politiche fiscali adottate favoriscono ancora una volta i ceti più ricchi e penalizzano i...

“I migranti non sono una benedizione”

I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica

Le parole del senatore Balboni manifestano un atteggiamento non proprio originale della nostra storia politica, quella di chi vuole far tacere la Chiesa sulle questioni sociali, ieri come oggi.

Mentre la Chiesa ha un Magistero sociale che ha ispirato nel tempo un’importante azione nei confronti del lavoro, della pace, dello sviluppo e della salvaguardia del Creato.

In ordine ai migranti e soprattutto – come nel caso di Monticelli – di richiedenti asilo, la Chiesa ha una storia di accoglienza e tutela riconosciuta da tutti, tranne che dal senatore Balboni. Forse lui è l’unico politico che non conosce il protocollo d’intesa sull’accoglienza dei richiedenti asilo stipulato pochi mesi fa tra il Ministero dell’Interno del suo Governo e la CEI (Conferenza Episcopale Italiana), dove si riconosce il grande ruolo svolto dalla Chiesa in questo campo.

Sarebbe bastato, da parte del senatore, fare un giro alla Caritas diocesana per accorgersi che anche in città sono accolte più di cento donne richiedenti asilo, con i loro figli in una casa – Casa Betania – con tutti i confort, diversamente dall’antico palazzo vescovile certamente ‘sontuoso’, ma dove nella maggior parte dei saloni non c’è il riscaldamento e nemmeno i bagni, tanto che da 70 anni i Vescovi vivono nell’antica zona della servitù.

Giustamente poi, l’Arcivescovo – con sano realismo che dovrebbe anche guidare la politica – insieme a Papa Francesco (Fratelli tutti, 135) e a Papa Leone (Messaggio per la 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato) – ripete che i migranti sono una ‘benedizione’: dove c’è morte portano vita; dove c’è età anziana portano gioventù e ci ricordano anche le sofferenze del mondo, di cui anche noi siamo colpevoli.

Forse sarebbe importante, come ha scritto l’Arcivescovo, mettere insieme istituzioni civili, Chiesa, associazionismo e imprenditori per valorizzare una risorsa di vita che arriva inaspettata. Le chiusure, i muri e il disprezzo non hanno mai fatto crescere una città, un paese.

Arcidiocesi Ferrara-Comacchio

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com