Motori
20 Novembre 2025

Come sta andando il mercato degli pneumatici: l’analisi di Euroimport Pneumatici

di Redazione | 3 min

Leggi anche

I motivi del successo del noleggio a lungo termine

Il successo crescente del noleggio a lungo termine si fonda su una promessa tanto semplice quanto potente: trasformare l'automobile da un insieme di costi imprevedibili e responsabilità gestionali a un servizio trasparente con un'unica spesa mensile fissa

Il 2025 segna una fase di transizione significativa per il mercato europeo degli pneumatici, con dinamiche che mostrano un settore pronto a ridefinire i propri equilibri. L’andamento del primo semestre evidenzia un comparto resiliente, capace di adattarsi a un contesto economico eterogeneo e a un quadro geopolitico ancora irregolare. Pur in presenza di oscillazioni tra i singoli segmenti, il mercato nel suo complesso mantiene una stabilità che suggerisce un progressivo consolidamento dei consumi.

I volumi Consumer, leggermente inferiori al 2024, confermano una domanda solida nei prodotti ad alto valore d’uso, mentre il rafforzamento delle importazioni amplia la disponibilità di marchi e fasce prezzo. A emergere è un settore che  si ricompone, modulando l’offerta sulla base di nuove abitudini di mobilità e di un parco circolante in evoluzione. Un quadro che apre a letture positive sulla capacità dell’industria di riorientarsi senza perdere continuità. Ce lo conferma il sito www.euroimportpneumatici.com, osservatore privilegiato del settore grazie ai volumi di vendita pneumatici e alla varietà della propria clientela.

All Season e Invernali reggono l’impatto: le tendenze del segmento Consumer

Nel segmento Consumer emergono segnali di vitalità che delineano un mercato più selettivo e orientato alla funzionalità. L’andamento del primo semestre mette in evidenza la solidità degli All Season, che continuano a intercettare una domanda crescente legata alla loro versatilità, registrando un +5% sul 2024. Anche gli pneumatici invernali mostrano una performance interessante, con un incremento dell’8% che conferma la preferenza per prodotti capaci di garantire sicurezza in condizioni climatiche variabili.

Più complesso il quadro degli estivi, penalizzati da un -6% che riflette l’effetto sostituzione verso soluzioni più “quattro stagioni”. Nel complesso, la categoria mantiene un equilibrio che premia gli pneumatici capaci di offrire un valore d’uso prolungato e una maggiore ottimizzazione dei costi di gestione.

Moto e scooter: una crescita che anticipa nuove abitudini di mobilità

Il segmento moto e scooter rappresenta l’elemento più dinamico del panorama pneumatici 2025, con una crescita del 5% nel primo semestre che interrompe la tendenza piatta degli ultimi anni. L’incremento non è soltanto un rimbalzo statistico rispetto al 2024, ma riflette un cambiamento più ampio nelle abitudini di mobilità urbana, dove due ruote leggere e agili stanno guadagnando terreno rispetto all’auto privata.

Le città europee, sempre più orientate verso modelli di circolazione sostenibili e parcheggi ridotti, favoriscono infatti un uso intensivo di scooter e motocicli, con un impatto diretto sulla sostituzione degli pneumatici. Il comparto beneficia anche dell’ampliamento dell’offerta aftermarket, oggi più variegata per fasce prezzo e tecnologie disponibili.

Importazioni in aumento

L’aumento delle importazioni PCLT nel 2025 ridisegna il quadro competitivo europeo, ampliando l’offerta e introducendo nuovi equilibri. Nei primi cinque mesi dell’anno, i volumi in ingresso crescono del 15% sul 2024, con Cina e Thailandia in forte accelerazione grazie a un incremento del 17% delle unità spedite verso l’Europa.

Ancora più sorprendente è il ruolo del Vietnam, passato in dodici mesi da attore marginale a quinto principale esportatore, con un volume sei volte superiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo afflusso non solo diversifica le fasce prezzo disponibili sul mercato, ma aumenta la concorrenza in segmenti tradizionalmente dominati da brand europei. Per il settore aftermarket, l’espansione delle importazioni porta una gamma più estesa di prodotti e tecnologie, contribuendo a mantenere competitivi i listini e a rispondere a una domanda sempre più attenta al rapporto qualità-prezzo.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com