Vigarano Mainarda. Si è svolta ieri, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, la cerimonia commemorativa per il 22º anniversario della strage di Nassiriya, tragico evento in cui persero la vita 19 italiani – 12 carabinieri, 5 militari e 2 civili – impegnati in missione di pace in Iraq.
La commemorazione, svoltasi presso il Parco Caduti di Nassiriya, ha registrato una partecipazione sentita e commossa da parte della cittadinanza e delle istituzioni, unite nel rendere omaggio a chi ha sacrificato la propria vita al servizio della pace.
“Un momento significativo in cui abbiamo voluto rendere omaggio ai nostri connazionali caduti nell’attentato del 12 novembre 2003 – le parole del primo cittadino Davide Bergamini – e onorare tutti i militari che ogni giorno, nel nome della pace e della solidarietà, lavorano nelle missioni all’estero, un esempio altissimo per le nuove generazioni”.
Al corteo hanno preso parte il vice sindaco Mauro Zanella, Maddalena Della Rosa, capo di Gabinetto della Prefettura di Ferrara, il tenente colonnello Andrea Santinoli dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico, il maggiore Davide Franco, comandante della Compagnia Carabinieri di Cento, il maresciallo capo Nicola Melandri della Stazione Carabinieri di Vigarano Mainarda nonché i rappresentanti delle associazioni di volontariato locale e delle associazioni combattentistiche, che hanno voluto condividere questo momento di memoria collettiva.
Particolarmente significativo l’intervento di Massimiliano Latorre, luogotenente in quiescenza della Brigata Marina San Marco, che ha ricordato con parole toccanti tutti i militari impegnati nelle missioni di pace all’estero, sottolineando il valore del loro servizio e del loro sacrificio.
Alla cerimonia ha partecipato anche don Fabio, vice parroco di Vigarano Mainarda, che ha accompagnato con la sua benedizione i momenti più solenni dell’evento.
Davanti alla lapide commemorativa dedicata ai caduti di Nassiriya, collocata all’interno del parco, è stata deposta una corona d’alloro in segno di riconoscenza e memoria, accompagnata dalla benedizione del sacerdote.
“Saremo sempre riconoscenti e mai abbastanza – aggiunge il vicesindaco Mauro Zanella – a tutti gli uomini e donne in divisa che difendono la nostra libertà e i nostri valori”.
L’iniziativa ha voluto rinnovare il ricordo e l’onore del sacrificio di coloro che, in nome della pace e della solidarietà internazionale, hanno donato la propria vita lontano dalla patria, unendo ancora una volta la comunità di Vigarano Mainarda in un momento di profonda riflessione, gratitudine e unità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com