Altri sport
16 Novembre 2025
In attesa che inizi la stagione invernale una full immersion dedicata alla tecnica dello sci con esercizi a secco inediti ed efficacissimi per capire a fondo i movimenti più importanti ed essenziali

Si può sciare anche a secco: Dry Skiing anche a Ferrara senza neve

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pgf a Roma per i 25 anni di Unasci

Giovedì, al Salone d’Onore del Coni a Roma, si è svolta la Cerimonia per i 25 anni dell’Unasci - Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia. Anche la Palestra Ginnastica Ferrara 1879 era presente per questo importate momento

La Pallamano Ariosto sfida Mezzocorona per allungare la striscia positiva

Torna in campo la Pallamano Ariosto Securfox con l’imperativo di prolungare la serie positiva. Dopo la conquista della prima vittoria stagionale, sabato scorso sul campo del Mestrino, per la formazione ferrarese si presenta l’opportunità di allungare ulteriormente in classifica affrontando il fanalino di coda

Lo Sci Club Sport Tech di Ferrara e la Jam Session Ski Academy con il patrocinio del Comune di Ferrara, hanno organizzato la “Dry Skiing Day”, una giornata full immersion dedicata alla tecnica dello sci che si è svolta sabato 15 novembre a Ferrara all’Hotel Carlton dalle ore 9 alle ore 14.

Durante il “Dry Skiing Day” Valerio Malfatto, fondatore di Jam Session, e i Master Coaches della Jam Session Ski Academy hanno svelato le cose veramente importanti della tecnica moderna dello sci con analisi video, spiegazioni alla lavagna e con la correzione degli errori più comuni e radicati. Per memorizzare molti esercizi fondamentali da fare a casa o in ufficio e acquisire piena consapevolezza del gesto tecnico della sciata sulla neve.

La giornata è organizzata dallo Sci Club Sport Tech di Ferrara, unico sci club della città estense che propone attività didattica e turistica a soci ed amici appassionati di sci e montagna.

“Il metodo della Jam Session Ski Academy – sottolinea Valerio Malfatto fondatore della omonima società – è il primo e l’unico che integra in modo ottimale l’insegnamento sulla neve con una serie di esercizi tecnici a
secco, frutto di una grande esperienza di insegnamento e di una continua sperimentazione didattica nel campo della capacità di percepire la propria posizione (c.d. propriocezione). Un sentito ringraziamento ai partecipanti che hanno mostrato forte interesse, grande passione e intenso desiderio di capire l’essenza della tecnica per garantirsi un nuovo salto di qualità nella sciata. Andare alla radice del gesto tecnico – conclude Malfatto – appropiarsene profondamente e impararlo nei suoi aspetti più essenziali è un passo importantissimo per imparare veramente e creare le premesse per effettivi miglioramenti”.

“Posso solo complimentarmi con la Jam Session e lo Sci Club Sport Tech che hanno coinvolto tanti sportivi ferraresi a questa originale evento didattico sullo sci, uno sport che, al di là del divertimento, aiuta a sviluppare valori come la resilienza e l’autonomia, oltre a offrire benefici fisici come l’allenamento cardiovascolare e muscolare – interviene Francesco Carità, assessore allo Sport, Attività Produttive, Commercio e Sviluppo Economico del Comune di Ferrara presente all’evento – mi auguro di poter ospitare nella città estense tanti altri eventi formativi e didattici per avvicinare sempre più giovani e meno giovani alle attività sportive“.

“Credo che sia assolutamente importante per gli sciatori avanzati ed esperti capire la sciata in conduzione – precisa Andrea Migliari, vice presidente dello Sci Club Sport Tech di Ferrara – il Dry Skiing è un fantastico acceleratore di apprendimento anche per principianti e sciatori di livello medio che frequentano il nostro sci club. Una giornata coinvolgente e interattiva dove sono stati proposti tanti esercizi a secco inediti ed efficacissimi per capire a fondo i movimenti più importanti ed essenziali”.

Il “Dry Skiing Day” non mira quindi ad insegnare esercizi per la preparazione fisico-atletica, ma si focalizza sull’apprendimento del gesto vero e proprio come non sarebbe possibile fare direttamente sulla neve. Imparare “a secco” il gesto tecnico vuol dire aprire nuove vie per imparare in modo semplice e naturale, per sbloccare meccanismi incompresi o “inceppati” e ottenere progressi tecnici effettivi e duraturi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com