La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr) è un’iniziativa dedicata a sensibilizzare la cittadinanza sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti. Anche nel 2025, il Comune di Ferrara parteciperà all’evento tramite il suo Centro di Educazione alla Sostenibilità Idea, in collaborazione con il Gruppo Hera, organizzando una visita guidata agli impianti di selezione, recupero e trattamento dei rifiuti gestiti da Herambiente.
Sabato 22 novembre, dalle 9 (orario di ritrovo e inizio visita) fino alle 12.30, i cittadini avranno l’opportunità di scoprire l’impianto di selezione e recupero dei rifiuti e il termovalorizzatore. Durante la visita, il personale del Gruppo Hera illustrerà le diverse fasi dei processi di trattamento. I cittadini potranno visitare sia l’impianto di selezione dove vengono conferiti i rifiuti differenziati (in modo particolare carta e plastica) raccolti nel Comune, sia il termovalorizzatore per i rifiuti indifferenziati.
“Spesso – ha dichiarato il vicesindaco Alessandro Balboni, con delega all’Ambiente – i cittadini non sono pienamente consapevoli di quale sia il percorso dei rifiuti dopo la raccolta differenziata. Offrire la possibilità di visitare questi impianti e vedere da vicino le diverse fasi del trattamento significa rendere trasparente il funzionamento della filiera del recupero. È un modo per dare concretezza al gesto quotidiano della raccolta differenziata e per rafforzare il senso di responsabilità ambientale. Capire dove finiscono i nostri rifiuti ci aiuta a produrne meno e a gestirli meglio”.
L’iniziativa ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle quantità di rifiuti generate e sull’importanza di conferirli correttamente presso le isole ecologiche. Promuovere comportamenti responsabili per la riduzione dei rifiuti è la finalità principale. Visitare gli impianti rappresenta un’occasione preziosa per comprendere e diffondere la pratica quotidiana del riciclo e della prevenzione degli sprechi.
La visita è gratuita e aperta a tutti i cittadini e per partecipare è consigliata la compilazione del modulo online https://bit.ly/3HIWxVv
Punto di ritrovo presso il parcheggio clienti della sede di Hera, in via C. Diana n. 40. Per maggiori informazioni: Centro IDEA Tel. 0532 742624 idea@comune.fe.it
Vuoi anche sapere dove va a finire la tua raccolta differenziata? guarda il Report Sulle tracce dei rifiuti – Gruppo Hera
La Serr – Ogni anno, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr) si concentra su un tema specifico legato alla prevenzione dei rifiuti e alle nostre abitudini di consumo insostenibili. La Serr 2025 avrà come tema i Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) con lo slogan “Accendi il valore, spegni lo spreco!”.
I dispositivi elettronici sono fondamentali nella vita moderna, ma i Raee rappresentano una crescente sfida ambientale nell’Ue. Nel 2022, sono state immesse sul mercato 14,4 milioni di tonnellate di apparecchi elettronici e raccolti 5 milioni di tonnellate di Raee, pari a 11,2 kg per persona. Tuttavia, quasi la metà dei Raee prodotti non viene raccolta e solo il 40% viene riciclato.
Questi rifiuti contengono materiali pericolosi ma anche risorse preziose, perciò una corretta raccolta e riciclo sono essenziali per proteggere l’ambiente, migliorare l’efficienza delle risorse e sostenere l’economia circolare. Le normative europee mirano a ridurre i rifiuti elettronici, promuovere il riutilizzo e il riciclo dei loro componenti e migliorare la gestione del ciclo di vita di questi dispositivi. Scopri di più su Riciclare i RAEE protegge il pianeta – Gruppo Hera
Le azioni della Serr si basano sulle “3R”: Riduzione dei consumi, Riuso di prodotti e materiali e Riciclo dei rifiuti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com