Economia e Lavoro
16 Novembre 2025
L’auspicio lanciato da Paolo Mazzini: "Contrastare il disagio abitativo e puntare alla transizione ecologica"

Costruttori e impiantisti Cna in Assemblea: “Regole chiare per rilanciare il settore”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Carife, una possibilità per gli esclusi

A poche settimane dall’evento “Cittadini che risparmiano ancora? Diritti Tutele Doveri” tenutosi a Ferrara il 18 ottobre ecco i primi effetti di quella politica diversa auspicata dal promotore Alberto Balboni

Bf International (Gruppo Bf) alla Cop30 presenta le BFuture Farms

BF International (BFI) – società ad alto contenuto tecnologico che fa capo a BF Spa, il più importante Gruppo agroindustriale italiano quotato in borsa – partecipa alla COP30, il più grande evento globale per le discussioni e i negoziati sui cambiamenti climatici

“È urgente che il Piano Casa Italia, da iniziativa della Legge di Bilancio 2025, venga reso operativo per contrastare il disagio abitativo e rilanciare l’edilizia”. È questo l’auspicio lanciato da Paolo Mazzini, presidente di Cna Costruzioni Ferrara, con cui si è aperta l’assemblea provinciale congiunta della stessa Cna Costruzioni e di Cna Installazione Impianti.

Mazzini ha delineato l’andamento del mondo delle costruzioni in Italia dai primi anni 2000 ad oggi: dopo la forte crescita dovuta al superbonus, il settore dell’edilizia privata è in calo dal 2024 e gli appalti pubblici sono l’unico settore che cresce, in virtù del Pnrr. Per questo serve un nuovo piano di incentivi per il privato e più dialogo tra imprese e stazioni appaltanti pubbliche.

Una sottolineatura è stata dedicata alla sicurezza nei cantieri: “È una priorità per tutte le imprese che rappresentiamo. Cna Costruzioni sostiene le imprese anche in questo”.

“La transizione ecologica o si fa con le imprese, oppure non si fa”. Lo ha detto Manuele Marani, presidente degli impiantisti di Cna Ferrara. Nella propria relazione di apertura Marani ha rivendicato per le imprese del suo settore – impiantisti elettrici e termoidraulici – un ruolo da protagoniste nel processo di efficientamento energetico e transizione ecologica intrapreso a livello regionale, nazionale ed europeo. “Dobbiamo essere coinvolti nelle scelte, ascoltati quando le normative sono poco realistiche, sostenuti in termini di formazione e rappresentanza”. Tuttavia, non si può dimenticare – ha spiegato il presidente, che l’efficientamento energetico costituisce già oggi un mercato molto importante, che sarà reso ancor più interessante dal recepimento da parte dl governo della direttiva europea Casa Green.

L’assemblea di Cna Costruzioni e Cna impianti si è svolta alla Sala della Musica di via Boccaleone. Era coordinata dal responsa ile di Cna Costruzioni e Cna Impianti Luca Grandini. Si è aperta con un video che raccoglieva le testimonianza di imprese Cna e metteva in fila i valori fondanti di questo settore.

Poi, l’intervento introduttivo della presidente di Cna Ferrara Jessica Morelli, che ha espresso la propria grande soddisfazione per la partecipazione e i contenuti che hanno caratterizzato l’assemblea. A seguire i saluti istituzionali del vice sindaco Alessandro Balboni, dell’assessore all’urbanistica e all’edilizia Stefano Vita Finzi Zalman, e del presidente della provincia Daniele Garuti: dalle istituzioni è venuto il riconoscimento della centralità delle imprese di costruzioni per le prospettive di sviluppo economico e sociale del territorio.

Dopo le relazioni dei due presidenti Mazzini e Marani, tavola rotonda sui temi dell’edilizia. Vi hanno preso parte Riccardo Roccati, presidente nazionale di Cna Costruzioni; Paolo Govoni vice presidente di Cciaa di Ferrara e Ravenna; Giuseppe Bassi, presidente Edilform Estense; Paolo Martinelli, presidente Cassa Edile di Ferrara; Amelio Faccini, Azienda Usl di Ferrara.

La tavola rotonda è stata un’occasione per fare il punto sul futuro del settore edile e riepilogare le iniziative assunte sui temi della sicurezza. Le potenzialità per ripartire ci sono, è stato detto, a patto che le aziende possano confrontarsi in tempi brevi con una normativa chiara che tenga conto delle esigenze di adeguamento del patrimonio edilizio e di rendere l’abitazione meno onerosa per le famiglie. Sul piano sella sicurezza si è fatto il punto sul piano regionale di prevenzione delle cadute dall’appalto ma si è parlato anche delle opportunità di formazione e consulenza, gratuite, che la scuola edile mette a disposizione delle imprese.

Al termine dell’assemblea sono state premiate 17 imprese del settore delle costruzioni e degli impianti che si sono distinte, nel corso della propria attività, per l’adesione ai valori fondanti del settore: professionalità, attenzione all’ambiente, servizio al cliente, capacità di aggiornarsi e di innovare, attenzione assoluta alla sicurezza del lavoro.

Le imprese sono: Termoidraulica Bolognesi snc di Bolognesi Alessio e c.; Spidergas srl di Sarasini e Guzzinati; Borghi Albertino e c. sas di Borghi Luigi; Capatti e Bressan di Capatti Sandro e c. snc; Orlandini Gian Paolo; Finessi Leonardo impianti termoidraulici e condizionamento; Impresa edile Castaldi; Sgarzi Maurizio; Falegnameria Pedini di Pedini Marco; Longo Carlo; Baron Michele; Aurora costruzioni srl; Omega impianti snc di Guidoboni Giorgio e c; F.lli Lavezzi snc di Michele e Milena; Zeri Roberto; Ferroni Giancarlo; Edil Gmr snc.

Durante l’assemblea erano presenti, con un proprio spazio, i volontari dell’Associazione Giulia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com