Ottanta anni sono una tappa importante nella vita di un’associazione. Se questa associazione è l’Udi, è una tappa che rappresenta anche la storia del nostro Paese.
Ottanta anni segnati da percorsi accidentati, da conquiste importanti (dal suffragio universale al nuovo diritto di famiglia, dall’autodeterminazione al divorzio, dal diritto alla salute al diritto al lavoro) tra impegno, lotta e un obiettivo preciso: fare entrare nella vita delle donne, diritti sempre negati per guardare al futuro e immaginare un avvenire più equo e di pace per tutto il Paese.
Ottanta anni: un compleanno importante da festeggiare senza troppo fermarsi, perché le sfide di oggi, tra discriminazioni che resistono, violenze di genere, parità ancora incompiute e nuove forme di partecipazione, incalzano. Ma un momento per sorridere e guardare il lungo cammino fatto, è doveroso.
E allora che si festeggi con le parole, con gli abbracci, la commozione, i sorrisi e i propositi per i nuovi impegni: dopo l’esibizione di Elisa Piffanelli e Chiara Alberani dello Studio di Musica Piffan Piano Room, per i saluti istituzionali: Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Ferrara, Tamara Zappaterra, prorettrice dell’Università di Ferrara, Angela Travagli, assessora del Comune di Ferrara, Annalisa Felletti, consigliera provinciale di Parità. Per la presentazione e il coordinamento: Rosamaria Albanese, vicepresidente Udi Ferrara
Poi le relazioni: Giuditta Brunelli, già ordinaria di Istituzioni di Diritto Pubblico – Dipartimento di Giurisprudenza Università di Ferrara “Tra eguaglianza e differenza: la prospettiva costituzionale”; Orsetta Giolo, associata di Filosofia del Diritto -Dipartimento di Giurisprudenza Università di Ferrara “I diritti delle donne tra teoria, storia e movimenti”; Stefania Guglielmi, presidente Udi Ferrara “I diritti vissuti: pratiche politiche e conquiste delle donne dell’Udi”; Annalisa Ferrari, Udi Ferrara, “Omaggio ad Ansalda Siroli”
Dopo gli interventi del pubblico, le comunicazioni conclusive di Dalia Bighinati, Giornalista e autrice.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com