Riva del Po
15 Novembre 2025
Un incontro partecipato evidenzia le sfide dello spopolamento rurale e le opportunità per trattenere giovani, valorizzare il territorio e promuovere progetti concreti

Ro Ferrarese: Aree Interne al centro del dibattito

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aree interne: un’opportunità per Riva del Po

Giovedì 13 novembre al Centro Civico Ro, in piazza Umberto I, si terrà un incontro per informare la popolazione delle opportunità economiche per il Comune in quanto zona che rientra nelle Aree interne

Giornata diocesana del Ringraziamento

Domenica 9 novembre nella chiesa di Cologna, si celebrerà la 75ª giornata Nazionale del Ringraziamento sul tema “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”

Morto per monossido nell’ex canonica. Prete accusato di omicidio colposo

La Procura di Ferrara ha chiesto il rinvio a giudizio per don Francesco Pio Morcavallo, 46enne parroco di Cologna, accusato di omicidio colposo per la tragica fine di Carlo Alberto Buzzoni, il 73enne morto per intossicazione da monossido all'interno di quella che era l'ex canonica della chiesa della piccola frazione di Riva del Po, dove l'anziano abitava

Ordine e sicurezza pubblico. A Berra incontro con i cittadini

A seguito della riunione tecnica del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, tenutasi lo scorso 24 ottobre presso la sede municipale di Berra, l’amministrazione comunale di Riva del Po ha deciso di promuovere un incontro pubblico aperto alla cittadinanza

Il programma per il 4 Novembre

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’amministrazione comunale di Riva del Po ha organizzato una serie di momenti commemorativi aperti alla cittadinanza

Ro Ferrarese. Incontro del 13 novembre a Ro Ferrarese presso il Centro civico, sulle Aree Interne, molto proficuo e partecipato. I presenti erano attenti a quanto i relatori spiegavano e interessati poi a fare proposte.

Molto articolato e propositivo lo sguardo ricevuto attraverso l’intervento di Stefano Calderoni, presidente provinciale Cia Agricoltori Italiani di Ferrara e presidente del Consorzio di Bonifica, che ha evidenziato il grave problema dello spopolamento delle nostre campagne, veloce e devastante. I nostri agricoltori svolgono una funzione di presidio del territorio importantissima e si sta purtroppo verificando una crescente concentrazione nelle mani di poche multinazionali che dominano il mercato e impongono modelli di agricoltura intensiva che impoverisce il territorio. Occorre invertire la rotta per mantenere attrattivi e vivibili i nostri territori, provare a fermare l’emorragia di giovani, anche grazie alle potenzialità create dalla nostra Unife e alle possibilità di svolgere il proprio lavoro in smart working. La nostra Università “sforna” eccellenze che dobbiamo cercare di trattenere nei nostri territori e le Aree Interne rappresentano una grossa opportunità che i cittadini e le amministrazioni dovrebbero sfruttare.

La delegata regionale Marcella Zappaterra, ha spiegato dettagliatamente le azioni che possono essere avviate per dare una prospettiva di sviluppo futuro di queste terre. È quindi responsabilità di tutti la sopravvivenza della nostra terra perché non può essere la Regione ad indicarci la strada ma dobbiamo essere noi, e in particolare gli amministratori dei territori inseriti nelle Aree Interne, i principali fautori della programmazione sulla base delle reali necessità dei nostri cittadini: dai trasporti alla sanità, dall’ agricoltura al commercio, dalle scuole al turismo, dalla valorizzazione del nostro grande fiume alle vie di comunicazione.

Luca Benetti, responsabile politico del Gruppo Uniti per Riva del Po, ha coordinato l’ incontro e ha confermato la propria disponibilità a continuare l’impegno per il proprio Comune e per i giovani attraverso lo sport.

Andrea Zamboni, primo sindaco del neonato Comune di Riva del Po, ha elencato le opere che sono state finanziate durante il suo precedente mandato attraverso le “Aree interne” per oltre un milione di euro, lavori che in gran parte si stanno realizzando ora come asfalti, il recupero dell’ ex biblioteca di Berra, la realizzazione degli spogliatoi nel campo sportivo di Ro, il pullmino (giacente in magazzino da oltre un anno) a nove posti per il trasporto infra e intercomunale per le persone che necessitano di spostarsi per cure ospedaliere e analisi.

Egle Cenacchi, consigliera comunale Capigruppo di Uniti, ha ricordato che le risorse economiche incassate con la fusione devono servire a rimettere in moto l’Ente e non certo per sanare spese correnti. È importantissimo aderire attraverso progetti ai contributi, che siano statali e/o regionali, ma che comunque portino introiti a Riva del Po, non si può perdere alcuna occasione. Il Gruppo Uniti per Riva del Po sta preparando altri incontri e una propria strategia operativa per avviare progetti reali e fattibili.

L’appuntamento quindi al prossimo incontro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com