Alberi per la pianura padana, sabato 15 novembre la consegna in piazza
Saranno distribuite in piazza Matteotti le piante messe a disposizione per i cittadini da Veneto Agricoltura, agenzia per l’innovazione nel settore primario
Saranno distribuite in piazza Matteotti le piante messe a disposizione per i cittadini da Veneto Agricoltura, agenzia per l’innovazione nel settore primario
L’opera sulla Transpadana ferrarese di Gaiba, Stienta e Occhiobello, edita dalla Minelliana, sarà presentata sabato 15 novembre alle 16.30 in auditorium a Santa Maria Maddalena.
La cerimonia in memoria dell'alluvione sarà venerdì 14 novembre in piazza Matteotti alle 10.30 e, sempre in mattinata, la protezione civile incontrerà le classi quinte della scuola primaria dell’istituto comprensivo
Domenica 9 novembre, in piazza Matteotti, centinaia di persone hanno acquistato manufatti artigianali in cambio di un'offerta. I fondi raccolti sono stati devoluti al centro antiviolenza del Polesine e alla Fondazione Giulia Cecchettin
Senso unico alternato in via Piacentina per un cantiere sul cavalcavia autostradale
Occhiobello. Un’epigrafe marmorea sulla facciata del municipio ricorda ancora l’intervento di solidarietà dei barcaioli di San Benedetto Po in quel novembre 1951. A settantaquattro anni dall’alluvione in Polesine, il Comune di Occhiobello ha commemorato le vittime di un evento che ebbe come conseguenza il depauperamento complessivo del territorio in termini economici e demografici.
Luciano Rovatti, occhiobellese dodicenne all’epoca della rotta del Po, ha ricordato oggi in piazza Matteotti, con viva emozione, il rombo, il boato di quella sera di nebbia in cui apprese che era successo qualcosa di grave lungo il grande fiume e che bisognava mettersi al riparo.
Il 14 novembre è stata anche l’occasione per promuovere la consapevolezza della prevenzione soprattutto tra i più giovani. In auditorium, la Protezione civile ha incontrato le classi quinte dell’istituto comprensivo per parlare dei compiti della Protezione civile e di quanto l’acqua sia una sfida sempre attuale. I volontari hanno parlato di rischio idrogeologico, del cambiamento dei fenomeni meteorologici e della responsabilità che i cittadini hanno nella cura del territorio in chiave di prevenzione.
Come è stato ricordato oggi da parte delle istituzioni, l’intervento dei volontari nelle situazioni di emergenza è segno di un’instancabile volontà di mettersi sempre a disposizione degli altri.
In biblioteca, è stata allestita una mostra fotografica di venti immagini d’epoca, fornite da Franco Rinaldi, in bianco e nero che fissano volti e paesaggi di quel novembre 1951. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca per un mese.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com