Copparo
15 Novembre 2025
Partita dal polo d’Infanzia Cadore la versione autunnale dell’apprezzato progetto

Frutta e verdura di stagione protagoniste con “Merendiamo in salute 2.0”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Nasconde lo spinello sotto il banco. Guai per uno studente copparese

Ad anno scolastico già avviato, i Carabinieri di Copparo, in collaborazione con le autorità scolastiche, hanno intensificato le verifiche negli istituti e alle fermate delle linee di autotrasporti nei pressi degli stessi, al fine di  prevenire e reprimere l'eventuale consumo di droghe da parte dei più giovani

Copparo “Ogni giorno” contro la violenza sulle donne

“Ogni giorno. La violenza sulle donne riguarda tutti, sempre”. È questo il forte messaggio che accompagnerà la rassegna di iniziative previste in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne a Copparo

Copparo. Coloratissime e saporite mele, kiwi, cavoli, verze e altre verdure di stagione sono stati i protagonisti del primo appuntamento con la versione autunnale di “Merendiamo in salute 2.0” che, nella mattinata di venerdì 14 novembre, ha fatto tappa al polo dell’Infanzia Cadore.

Accolti da educatrici e personale della scuola, i referenti di Confagricoltura Gian Marco Duo e Federico Magri hanno portato sui banchi di bambine e bambini i prodotti ortofrutticoli delle aziende agricole del territorio, illustrandone le proprietà organolettiche e nutrizionali assieme al dottor Dario Pelizzola, endocrinologo, esperto di malattie del metabolismo e del ricambio, nonché presidente di Adico (Associazione diabetici Copparo).

A portare i saluti dell’Amministrazione comunale, l’assessore alla Scuola Francesca Buraschi che ha ricordato l’importanza del consolidato e apprezzato progetto, promosso dal Coordinamento Pedagogico Unione Terre e Fiumi in stretta collaborazione con Confagricoltura Ferrara, Scuole dell’Infanzia copparesi, Consorzio Res – Uoc Igiene degli Alimenti e Nutrizione, Associazione Diabetici Copparo (Adico), Casa della Comunità “Terre e Fiumi”, con il patrocinio del Comune, dell’Unione Terre e Fiumi, della Regione Emilia-Romagna, e volto a promuovere corrette abitudini alimentari e sani stili di vita sin dalla più tenera età.

Come tradizione, l’appuntamento si è concluso con una gustosa merenda a base di frutta di stagione, gustata dai piccoli.

Il 28 novembre l’iniziativa farà alla Scuola dell’Infanzia Gulinelli.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com