Spettacoli
15 Novembre 2025
Il ciclo prosegue domenica 16 novembre alle 10.30 al Ridotto

Prosegue “Il pianoforte contemporaneo” con la seconda parte dell’omaggio a Šostakóvič

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Bim Bum Bam Party” al Teatro Nuovo

L'appuntamento con lo spettacolo "Bim Bum Bam Live", un'unica e indimenticabile serata tra ricordi e musica, è fissato per mercoledì 27 novembre alle 21 al Teatro Nuovo

Aaron Parks Quartet in concerto al Jazz Club

Sabato 15 novembre, ore 21:30, il Jazz Club (via Rampari di Belfiore, 167), ospita Aaron Parks Quartet, quattro musicisti di straordinario talento per un concerto intenso e raffinato

Dopo l’ottimo riscontro del primo episodio de “Il pianoforte contemporaneo”, il ciclo prosegue domenica 16 novembre alle 10.30 al Ridotto. Per il cinquantenario della scomparsa di Dmitrij Šostakóvič andrà in scena la seconda parte dell’esecuzione integrale dei 24 Preludi e Fughe op. 87 a cura di Maria Perrotta, Pietro Rigacci e Roberto Russo, valenti pianisti e didatti nei Conservatori italiani, tra cui il Girolamo Frescobaldi di Ferrara.

I Ventiquattro Preludi e Fughe Op. 87, composti da Dmitrij Šostakovič tra il 1950 e il 1951, rappresentano un ciclo monumentale per pianoforte solo che si erge come un omaggio e una rielaborazione moderna del Clavicembalo ben temperato di Bach.

L’opera è strutturata in 24 coppie di preludio e fuga, coprendo tutte le tonalità maggiori e minori della scala cromatica. Stilisticamente, il ciclo è una straordinaria fusione tra il rigore contrappuntistico barocco e il linguaggio armonico e tematico di Šostakovič tipico invece del XX secolo, spesso intriso di un profondo senso di dramma, ironia e malinconia.

Le fughe mostrano una padronanza eccezionale delle tecniche polifoniche. I preludi, al contrario, sono estremamente eterogenei e fungono da specchio per la forma che segue, spaziando da pezzi di carattere danzante (come un valzer brusco o una toccata) a forme più complesse e arcaiche come la passacaglia.

L’opera è un microcosmo della sua creatività, con armonie che oscillano tra una quasi pura tonalità e un intenso cromatismo che sfiora la dodecafonia in altri numeri, creando un’opera che è al tempo stesso un’affettuosa rievocazione del passato e una delle più complesse e toccanti espressioni della musica pianistica del Novecento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com