Sono dedicate alla memoria di Gino Montini e Corrado Tassinati, cittadini ferraresi oppositori del regime fascista e uccisi il 12 luglio 1944 nell’eccidio di Cibeno, le pietre d’inciampo collocate e svelate nella mattina di giovedì 13 novembre in via Mentana 35 e in via Fabbri 232 a Ferrara.
“Oggi porto i saluti del sindaco Alan Fabbri e di tutta l’Amministrazione comunale alle autorità civili e militari e soprattutto alle scuole presenti, agli studenti che insieme ai docenti hanno messo in campo il loro impegno e contributo concreto allo svolgimento di queste cerimonie – ha affermato nel corso delle cerimonie il vicesindaco Alessandro Balboni -. Con il progetto avviato un anno fa delle pietre d’inciampo diamo applicazione a principi e valori richiamati dalla nostra Costituzione, ricordando le vittime del regime fascista. In questi anni abbiamo cercato di costruire e promuovere questi valori condivisi attraverso numerose iniziative per ricordare il legame profondo che lega Ferrara con la comunità ebraica. Il nostro impegno come Amministrazione è costante e ha lo scopo di rappresentare la memoria collettiva della nostra città e della nostra nazionale. In queste occasioni istituzionali è fondamentale che i giovani raccolgano l’eredità morale e i principi democratici costituzionali. Ringrazio tutti i soggetti che hanno partecipato a questa progettualità e hanno dato la loro concreta e sincera testimonianza”.
Insieme al vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni, sono intervenute alle cerimonie Anna Maria Quarzi dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e Susanna Pedrazzini della Fondazione Fossoli. Erano inoltre presenti autorità cittadine civili e militari, gli studenti di due istituti ferraresi che hanno aderito all’iniziativa e gli Enti partner del progetto Pietre d’inciampo (Comunità ebraica di Ferrara, Archivio di Stato di Ferrara, Istituto di Studi Contemporanei, Università di Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis, Conservatorio Frescobaldi di Ferrara).
La Cerimonia di svelamento si è svolta in due momenti: in via Mentana 35 è stata posata la pietra d’inciampo in memoria di Gino Montini con la partecipazione degli studenti della classe III B della scuola secondaria di primo grado “M M Boiardo” e della Flauti Junior Orchestra
E’ seguita la cerimonia di posa e svelamento in via Fabbri 232 della pietra d’inciampo in memoria di Corrado Tassinati con la partecipano gli studenti della classe III E della scuola secondaria di primo grado “F de Pisis”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com