Cronaca
14 Novembre 2025
Un'immersione improvvisa non avrebbe lasciato scampo al piccolo Malik. Esclusi profili di responsabilità per mamma, addetta al salvataggio e soccorsi

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Serie di furti e danneggiamenti in Certosa. Indagano i carabinieri

Una serie di furti mirati ha colpito, durante la nottata tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, la Certosa Monumentale di Ferrara. I malviventi hanno preso di mira il magazzino di Ferrara Tua, dove sono custoditi i macchinari e gli strumenti destinati alla manutenzione del verde e alla cura quotidiana del complesso cimiteriale

La Fondazione di Modena incorpora la Fondazione Estense

È ufficiale la fusione per incorporazione della Fondazione Estense nella Fondazione di Modena. L’iter, avviato alla fine del 2024, e autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, si completerà con la registrazione dell’atto di fusione nel Registro delle Persone Giuridiche delle rispettive Prefetture

Rubano portafoglio e cellulare in discoteca. Poi lanciano i sassi della ferrovia per fuggire

Prima il 'colpo' sulla pista da ballo, poi il tentativo di fuga dopo aver prelevato alcuni sassi a fianco dei binari del treno e averli lanciati agli inseguitori. È quello di cui si sarebbero macchiati, un 20enne e un 25enne di nazionalità egiziana e marocchina, che - alle prime luci dell'alba di domenica 9 novembre - sono stati arrestati dai carabinieri con l'accusa di rapina ai danni di due giovani ferraresi

Esplode Bancomat a San Martino. Ignoti in fuga

Intorno alle 3.30 del 13 novembre i carabinieri sono dovuti intervenire a causa di un tentativo di furto allo sportello Bancomat della Monte dei Paschi di Siena di via Chiesa a San Martino

Lido delle Nazioni. La Procura di Ferrara ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni. Lo scorso 15 giugno, quando avvenne la terribile tragedia, il piccolo – che abitava a Monaco, in Germania – era arrivato al campeggio da pochi giorni per trascorrere una vacanza con papà, mamma, fratello e sorella gemella.

Secondo la consulenza medico-legale eseguita dalla dottoressa Silvia Fedeli infatti, su incarico del pm Stefano Longhi, l’arresto cardio-polmonare che ha colpito in maniera irreversibile il bambino sarebbe avvenuto in un arco di tempo molto breve dalla sommersione del corpo: da meno di un minuto fino a un massimo di cinque minuti. Inoltre, gli accertamenti indicano che l’annegamento sarebbe stato verosimilmente causato da un’improvvisa immersione, tale da non consentire al piccolo di manifestare in modo evidente segni di difficoltà.

Proprio per questo motivo, nonostante la presenza di numerosi bagnanti in acqua in quei momenti, nessuno si sarebbe accorto di quanto stava accadendo, se non quando era ormai troppo tardi. Tanto che, una volta estratto dall’acqua, il piccolo già versava in condizioni gravemente compromesse e irreversibili. I successivi tentativi di rianimazione cardio-polmonare infatti, proseguiti per dieci minuti, non hanno dato alcun esito positivo. Come evidenziato dal medico legale, data la criticità del quadro, nessuna manovra avrebbe potuto salvare il piccolo.

La tragedia era avvenuta intorno alle 14, in una delle tre piscine del campeggio, quella con l’acqua che andava dagli 80 centimetri a 1,40 metri di altezza. Si parla di una vasca in cui i bimbi sotto i dodici anni – come Malik – potevano entrare, ma solamente se accompagnati da un genitore. E infatti, fino a pochi istanti prima del dramma, in acqua con il bambino c’era la madre, insieme agli altri due figli. Sentita dal pm, la donna ha raccontato che, dopo il bagno, era uscita dalla piscina con i tre bambini, ma dopo poco aveva notato che solo due di loro l’avevano seguita, mentre il terzo – poi deceduto – non era più con lei. A quel punto aveva iniziato a cercarlo tra la folla, fino a quando l’attenzione fu attirata da un uomo che stava estraendo il corpo del piccolo dall’acqua.

A carico della donna, comunque, la Procura ha escluso profili di responsabilità penale, poiché non è stato possibile stabilire con certezza per quanto tempo abbia distolto lo sguardo dal bambino, soprattutto se – come accertato nella consulenza medico-legale – viene considerata la tempestività e l’imprevedibilità con cui è avvenuto il fatto. Allo stesso modo, gli inquirenti non hanno riscontrato alcuna violazione a carico dell’addetta bagnante, poiché, in base alla tipologia della piscina, non era previsto alcun obbligo di un servizio di salvataggio continuativo.

Inoltre, anche per quanto riguarda gli accertamenti relativi ai tempi di intervento da parte dei sanitari del 118, giunti sul posto con l’ambulanza e l’elisoccorso decollato dall’ospedale Maggiore di Bologna, le verifiche degli inquirenti hanno confermato che i soccorsi erano arrivati entro i limiti considerati nella norma.

Alla luce di quanto emerso, il pm Stefano Longhi ha quindi presentato richiesta di archiviazione dell’inchiesta. Non è però escluso che la famiglia del piccolo, rappresentata dall’avvocato Antonella Stefano, decida di opporsi alla chiusura del caso. Secondo quanto si apprende, infatti, la difesa sta valutando la possibilità di presentare formale opposizione alla richiesta di archiviazione che potrebbe depositare prossimamente, chiedendo un’ulteriore attività di indagine su quanto accaduto in quei tragici istanti in cui il piccolo Malik ha perso la vita.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com