Cento. Domenica 30 novembre, alle ore 15, la Sala “F. Zarri” del Palazzo del Governatore di Cento ospiterà un doppio appuntamento di rilievo nel panorama culturale cittadino: la cerimonia di consegna del Premio Sir Denis Mahon e la tradizionale Giornata di Studi promossa dal Centro Studi Internazionale “il Guercino”.
L’evento, organizzato in occasione dell’anniversario della riapertura della Civica Pinacoteca, si aprirà con la consegna del prestigioso riconoscimento istituito nel 2010 in memoria del celebre storico dell’arte inglese Sir Denis Mahon. Il premio, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e oggi curato dal Comune di Cento attraverso il Centro Studi, consiste in una borsa di studio destinata a un giovane ricercatore autore di un saggio particolarmente significativo in ambito storico-artistico.
Il vincitore dell’edizione 2025 è Luca Maschio (Poggiardo, LE, 1997), dottorando in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università del Salento, che presenterà un estratto del suo lavoro intitolato “Girolamo Porti e il Guercino: un dialogo penna-pennello”, dedicato al rapporto tra l’artista centese e il suo contemporaneo Porti.
A seguire prenderanno avvio i lavori della Giornata di Studi, dal titolo “MOSTRARE. Il ruolo delle esposizioni d’arte tra eredità del passato e nuove visioni”, dedicata a una riflessione sul valore delle mostre come strumento di ricerca, valorizzazione e divulgazione del patrimonio artistico.
Interverranno autorevoli studiosi e professionisti del settore: Luigi Ficacci, storico dell’arte e dirigente museale, con la relazione “Bologna 1968: il Guercino di Denis Mahon”; Caterina Volpi, docente all’Università La Sapienza di Roma, che parlerà del successo della mostra “Guercino, l’era Ludovisi”; Matteo Lafranconi, direttore delle Scuderie del Quirinale, con un intervento su “Quello che non si mostra: complessità gestionali e architetture diplomatiche nell’organizzazione di una mostra d’arte”; e Federico Giannini, giornalista e direttore della rivista Finestre sull’Arte, che proporrà una riflessione su “Perché esporre e quali mostre?”.
A coordinare gli interventi saranno Giovanni Sassu, direttore dei Musei Civici di Cento, e Valeria Tassinari, presidente del Centro Studi Internazionale “il Guercino”.
La partecipazione è libera e gratuita fino a esaurimento posti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com