Torna l’iniziativa “Merendiamo in salute 2.0” alle scuole dell’infanzia
Il primo appuntamento è fissato per il 14 novembre al Polo dell’Infanzia Cadore, il secondo, il 28 novembre, presso la Scuola dell’Infanzia Gulinelli
Il primo appuntamento è fissato per il 14 novembre al Polo dell’Infanzia Cadore, il secondo, il 28 novembre, presso la Scuola dell’Infanzia Gulinelli
I riflettori del Teatro comunale “De Micheli” sono pronti a riaccendersi per un doppio appuntamento. A salire sul palco sarà la compagnia Insieme x Caso, che venerdì 14 e sabato 15 novembre porteranno in scena “Sgrisul”
Un nuovo pacchetto di interventi sulle strade comunali ha ricevuto il via libera dalla Giunta guidata dal sindaco Fabrizio Pagnoni
Il mondo associativo copparese si è recentemente arricchito di una nuova realtà. Si tratta della Fat Pigs Bbcrew Aps che, dopo aver collaborato alle iniziative del Settembre Copparese e di Halloween, l’8 e il 9 novembre ha organizzato per la prima volta un proprio, apprezzato evento
Sarà dedicato alla storia locale, il primo appuntamento dell’anno accademico 2025-2026 de’ “L’Albero di C.”, i corsi di cultura intitolati ad Ugo Coluccia
Copparo. La Seconda “Rassegna Giovani Musicisti” – Edizione autunno-inverno, promossa da Amici per la Musica Aps, si presenta come un chiaro manifesto artistico e culturale. L’associazione, presieduta dalla professoressa Lucia Porri, musicista di origini fiorentine attiva tra Ferrara e il Veneto, conferma la propria missione: promuovere un’educazione musicale capace di formare competenze comunicative e performative di livello internazionale, creando opportunità concrete per giovani talenti e appassionati.
Tutti gli appuntamenti si terranno presso la Sala “Alda Costa” di Copparo, cornice ideale per un ciclo di eventi che unisce formazione, passione e alta qualità artistica.
Il calendario si concentra tra due date simboliche: dal 22 novembre, festa di Santa Cecilia, patrona della musica, al 6 dicembre, antivigilia dell’Immacolata, alle soglie delle festività natalizie. Quattro concerti, dunque, che intrecciano il percorso di giovanissimi musicisti, amatori e professionisti, in un dialogo continuo tra crescita e condivisione.
Ad aprire la rassegna sarà il concerto “Cecilia fra Classico e Moderno”, con protagonisti gli allievi delle classi strumentali e di canto (classico e moderno) del Centro di Formazione Artistica e Musicale “Proscenio” e il Coro Polifonico di Amici per la Musica. Un viaggio sonoro tra epoche e stili, dedicato a una “Santa Cecilia profana”, simbolo di ispirazione per tutti i musicisti e gli amanti della musica.
La serata di gala vedrà sul palco il Proscenio Ensemble, in formazione di quartetto con soprano, clarinetto, violoncello e pianoforte. Il programma, di altissimo prestigio, propone il Trio op. 114 di Johannes Brahms, l’Inno a Santa Cecilia di Benjamin Britten e le intense composizioni di Joyce Hope Suskind. Un itinerario musicale sospeso tra conflitti interiori, contrasti di luce e ombre di guerra e pace, interpretato da Lucia Porri, Stefano Ongaro, Cecilia Zanni e Cristiano Zanellato. La serata sarà anche registrata per la realizzazione di un DVD e di un nuovo progetto discografico firmato Da Vinci Classics, che si aggiungerà alle precedenti produzioni dell’ensemble.
La rassegna proseguirà con il “Trinity Piano Concerto”, che vedrà protagonisti gli allievi delle classi di pianoforte del C.F.A.M. Proscenio, impegnati nei corsi convenzionati con il London Trinity College, di cui Amici per la Musica è sede d’esami per le province di Ferrara e Rovigo.
La prof.ssa Porri, docente coordinatrice e referente per i rapporti con il Centro Trinity, guiderà i giovani pianisti in un percorso di crescita artistica e certificazione internazionale.
A chiudere la rassegna sarà “Luci d’Inverno”, un raffinato concerto di arie d’opera che inaugurerà idealmente le festività natalizie. Protagoniste le soprano Lucia Porri e Laura De Silva, accompagnate al pianoforte da Ilaria Barbagin. Un trio tutto al femminile per un pomeriggio di musica e emozioni, tra eleganza vocale e calore interpretativo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com