Temporaneamente chiuso l’accesso alle aree di parcheggio “Ex Brunelli” ed “Ex Mof” per la posa della nuova segnaletica
Le aree di parcheggio "Ex Brunelli" ed "Ex Mof", oggi giovedì 13 novembre, saranno chiuse per la posa della nuova segnaletica
Le aree di parcheggio "Ex Brunelli" ed "Ex Mof", oggi giovedì 13 novembre, saranno chiuse per la posa della nuova segnaletica
Nelle giornate di lunedì 17 e martedì 18 novembre dalle 8.45 alle 12.45 via Boldini sarà chiusa al transito
Dal 14 al 16 novembre, le eleganti sale del Castello Estense accoglieranno l'undicesima edizione di 'Calici d'Autunno': tre serate dedicate al gusto, alla cultura del vino e all'incontro tra storia e sapori
In occasione della commemorazione degli eccidi del Castello Estense, venerdì 14 novembre è previsto il parziale spostamento del mercato settimanale in centro storico
C'era anche la Polizia Locale Terre Estensi di Ferrara, rappresentata dal comandante Claudio Rimondi, tra i corpi di Polizia Locale che lo scorso fine settimana si sono riunite al Forum interregionale 'Golfo Borromeo', svoltosi a Verbania
La Delegazione di Ferrara dell’Accademia Italiana della Cucina celebra il suo 50° anniversario con un momento d’incontro che si terrà sabato 15 novembre alle 11 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, iniziativa che gode del patrocinio del Comune di Ferrara e della collaborazione della Fondazione Teatro Comunale.
Fondata a Milano nel 1953 dal giornalista e scrittore Orio Vergani, l’Accademia Italiana della Cucina è oggi un’Istituzione Culturale della Repubblica, impegnata a tutelare e valorizzare le tradizioni della cucina italiana in Italia e nel mondo. A Ferrara la Delegazione si è costituita nel 1975, divenendo in mezzo secolo un punto di riferimento per la ricerca, la promozione e la tutela della cultura gastronomica locale.
Durante l’incontro sarà presentato il volume “Cinquanta anni della Delegazione di Ferrara dell’Accademia Italiana della Cucina”, a cura di Marco Nonato, accademico della Delegazione e membro del Centro Studi Territoriale Emilia. Il libro, pubblicato in occasione del cinquantesimo anniversario, ripercorre la storia, le attività e i protagonisti della Delegazione, offrendo un ritratto corale di un impegno che unisce passione, conoscenza e convivialità.
Attraverso testimonianze, immagini e documenti, l’opera restituisce la memoria di un percorso che ha saputo coniugare ricerca e tradizione, in un continuo dialogo tra cultura gastronomica e vita sociale della città. Il volume rappresenta anche un momento di team building e di formazione per i nuovi accademici, un modo per rinsaldare il senso di appartenenza e condividere i valori della “Cucina” come espressione di identità e di amicizia.
A introdurre l’incontro sarà Luca Padovani, dal 2013 Delegato di Ferrara dell’Accademia Italiana della Cucina, insieme all’autore Marco Nonato e ad alcuni ospiti istituzionali. Interverrà inoltre, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale che ha patrocinato l’evento, l’assessore comunale al Turismo Matteo Fornasini. L’appuntamento costituisce non solo un’occasione di celebrazione, ma anche un momento di riflessione sul futuro della cultura gastronomica ferrarese e sul ruolo dell’Accademia nella valorizzazione del territorio.
“Come Amministrazione comunale – afferma l’assessore comunale al Turismo Matteo Fornasini – siamo da sempre impegnati nel promuovere e valorizzare lo straordinario patrimonio rappresentato dalla nostra cucina e dai prodotti enogastronomici e agroalimentari del nostro territorio. Quindi fa molto piacere poter intervenire a questa importante iniziativa che porta avanti temi e progetti al centro della nostra attività. Ringrazio gli organizzatori e l’Accademia per l’impegno e il lavoro che va proprio in questa direzione”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com