Portomaggiore
13 Novembre 2025
Il nuovo allestimento, curato dal Mic Faenza, si intitolerà “L’amore è una Delizia – usi e temi amatori nelle maioliche del XVI secolo". L'inaugurazione è prevista per sabato 14 febbraio

Nuovo impulso culturale alla Delizia Estense del Verginese

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale

Portomaggiore. Prosegue con successo la collaborazione tra il Comune di Portomaggiore, la Regione Emilia-Romagna e il Mic – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, che continua a dare nuovo slancio culturale e turistico alla Delizia Estense del Verginese.

Il nuovo allestimento, curato dal Mic Faenza, si intitolerà “L’amore è una Delizia – usi e temi amatori nelle maioliche del XVI secolo” e trae ispirazione dal legame amoroso tra Alfonso I d’Este e Laura Dianti, compagna del duca dopo la morte di Lucrezia Borgia e probabilmente sua terza moglie, alla quale Alfonso donò la dimora del Verginese come pegno del loro amore.

L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 14 febbraio, una data simbolica e perfettamente in sintonia con il tema amoroso che caratterizza l’esposizione. La mostra proseguirà fino al 31 dicembre 2026.

Dopo l’ottimo riscontro ottenuto dalla mostra “Nel segno di Bacco” – curata dal Mic di Faenza e realizzata grazie a una convenzione con la Regione, che ha sostenuto l’iniziativa con un finanziamento di 10.000 euro – l’esposizione è stata prorogata fino al 31 gennaio. Le visite guidate con degustazione, sempre sold out, hanno confermato il grande interesse del pubblico per la nuova area espositiva collocata al primo piano della Delizia.

Sulla scia di questa esperienza positiva, il Comune di Portomaggiore ha presentato una nuova proposta progettuale alla Regione Emilia-Romagna, in sinergia con il Mic Faenza, finalizzata alla realizzazione di un nuovo allestimento espositivo e a un più ampio intervento di riqualificazione della Delizia del Verginese.

La Regione ha accolto con favore la proposta, predisponendo una nuova convenzione che prevede un contributo di 120mila euro, con una quota di compartecipazione dell’Ente. Il progetto comprende sia l’allestimento della nuova mostra sia interventi di manutenzione straordinaria alla Villa del Verginese: opere di impermeabilizzazione, manutenzione degli infissi, pulizia dei bancali e revisione dell’impianto elettrico. Obiettivo: rendere la struttura sempre più idonea ad accogliere eventi e mostre di rilievo.

“Il fatto che da questa prestigiosa collaborazione col Mic sia nata anche la possibilità di un investimento consistente di manutenzione sulla struttura, in massima parte finanziato dalla Regione, è per noi un grande risultato che aggiunge ulteriore valore”, dichiara il sindaco Dario Bernardi.

Il tema dell’amore attraversa l’intera esposizione, espresso nelle scene, nelle iscrizioni e nei motivi decorativi delle ceramiche, nate per celebrare momenti speciali come fidanzamenti, matrimoni e nascite. In mostra saranno presenti una trentina di maioliche rinascimentali, appartenenti al cosiddetto vasellame amatorio, una delle tipologie più rappresentative e affascinanti della produzione ceramica del Cinquecento.

“Il vasellame amatorio – spiega la curatrice della mostra e conservatrice del Mic Faenza, Valentina Mazzotti – veniva offerto in dono per scandire momenti importanti della vita. Probabilmente erano regali che si scambiavano gli innamorati in occasioni particolari, come i festeggiamenti del matrimonio. Anche la nascita veniva suggellata con il dono di una ceramica da impagliata, destinata alla donna che aveva appena partorito”.

“Con questo nuovo progetto alla Delizia Estense del Verginese – sottolinea la vicesindaca Francesca Molesini – rinnoviamo il nostro impegno per valorizzare un patrimonio che rappresenta l’identità e la bellezza del territorio di Portomaggiore. La collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con il Mic di Faenza testimonia la volontà di continuare a investire nella cultura, rendendo la Delizia un luogo sempre più vivo, capace di intrecciare storia e arte”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com