Samuel Blaser Trio al Jazz Club
Venerdì 14 novembre, in collaborazione con Bologna Jazz Festival, il Jazz Club ospiterà sul palco del Torrione Samuel Blaser Trio, al suo fianco, il chitarrista Marc Ducret e Peter Brunn alla batteria
Venerdì 14 novembre, in collaborazione con Bologna Jazz Festival, il Jazz Club ospiterà sul palco del Torrione Samuel Blaser Trio, al suo fianco, il chitarrista Marc Ducret e Peter Brunn alla batteria
Prosegue la virtuosa esperienza di Solido, il network tra i festival Ferrara Sotto le Stelle, Arti Vive Festival e acieloaperto, che presenta la quinta edizione del Festivalino, in programma venerdì 28 e sabato 29 novembre a Ferrara
Lo spettacolo “Where have all the flowers gone?”, esito del laboratorio permanente di Creazione Teatrale in Carcere, si terrà il 4, 5 e 6 dicembre alla Casa Circondariale "C. Satta"
Natalino Balasso porta al Teatro Comunale il suo spettacolo "Giovanna dei disoccupati", una nuova creazione ispirata a "La santa Giovanna dei macelli" di Bertolt Brecht. L’appuntamento è dal 14 al 16 novembre
Lucrezia Borgia oltre il mito, le leggende, le calunnie. L'Istituto di Studi Rinascimentali chiude il calendario eventi 2025 con la prima italiana del docufilm "La figlia del Papa, Lucrezia Borgia"
L’Orchestra Sinfonica d’Este presenta la seconda edizione del Festival Debussy, l’unico in Italia interamente dedicato al grande compositore francese. Il progetto, a cura di Nadir Garofalo con la direzione artistica di Stefano Malferrari, propone dodici appuntamenti tra Bologna, Ferrara, Ravenna e Taranto dal 14 al 26 novembre, in un percorso che intreccia musica classica, jazz, elettronica e conferenze.
L’anteprima nazionale si terrà venerdì 14 novembre alle 17 al Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, con l’incontro “Sensibilité: Il miracolo dell’Impressionismo” a cura di Nicola Hansalik Samale, seguito dal concerto del Settimino dei Solisti Lucani con musiche di Chausson, Debussy, Magnard, Dukas, Ravel e Samale.
Il giorno successivo, sabato 15 novembre, il Festival proseguirà a Bologna con un doppio appuntamento all’Accademia Filarmonica e al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, segnando così l’inizio ufficiale di un viaggio sonoro che attraverserà quattro città nel nome di Claude Debussy.
«Questo Festival – spiega Nadir Garofalo – nasce da un atto d’amore verso Debussy e dal desiderio di far conoscere la sua musica anche a chi non appartiene al mondo accademico. Dopo il successo dell’edizione d’esordio, abbiamo costruito un progetto ancora più ampio e trasversale, con ospiti internazionali e il coinvolgimento di giovani professionisti».
Il Festival è realizzato in collaborazione con l’Accademia Filarmonica di Bologna, i Conservatori di Bologna, Ferrara, Ravenna e Taranto, il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e il Jazz Club Ferrara. Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dei Comuni di Bologna, Ferrara e Taranto, e con il sostegno della Fondazione del Teatro Comunale di Ferrara.
«Siamo felici che il Teatro Comunale possa ospitare l’anteprima del Festival Debussy – dichiara Carlo Bergamasco, direttore generale della Fondazione – un progetto che unisce istituzioni musicali di grande valore e che promuove la condivisione culturale tra territori nel segno della musica e della collaborazione».
Il Festival Debussy 2025 tornerà nuovamente a Ferrara con altri tre appuntamenti di grande rilievo:
Giovedì 20 novembre – alle 20.30, Jazz Club Ferrara (Torrione San Giovanni),
Debujazz: Reinterpretazione di temi debussiani in chiave jazzistica
Big Band del Conservatorio “Martini” di Bologna, diretta da Michele Corcella.
Sabato 22 novembre – ore 18, Palazzo Naselli-Crispi, Ferrara
Poème
Augusto Vismara – violino, Elisa Racioppi – pianoforte
Musiche di Bartók, Chausson, Respighi, Debussy
Domenica 23 novembre – ore 18, Palazzo Naselli-Crispi, Ferrara
Trio Àrktos
Pietro Fabris – violino, Clara Sette – violoncello, Nicolas Giacomelli – pianoforte
Musiche di Debussy, Termini, Bonis, Boulanger.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com