Economia e Lavoro
13 Novembre 2025
In programma da novembre il ciclo di incontri per offrire alle aziende strumenti, opportunità e occasioni di confronto

L’inclusione lavorativa e la responsabilità sociale delle imprese, 4 webinar dedicati

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Blitz della Mobile, trovata droga in una casa di via Montebello

Gli uomini della Squadra Mobile della Questura di Ferrara hanno messo le manette un cittadino nigeriano, già noto alle forze dell'ordine, dopo aver ritrovato 140 grammi di marijuana all'interno di una stanza dell'appartamento in cui abitava in via Montebello

Bf International (Gruppo Bf) alla Cop30 presenta le BFuture Farms

BF International (BFI) – società ad alto contenuto tecnologico che fa capo a BF Spa, il più importante Gruppo agroindustriale italiano quotato in borsa – partecipa alla COP30, il più grande evento globale per le discussioni e i negoziati sui cambiamenti climatici

Dal 14 novembre prenderà il via il primo incontro del ciclo di webinar su inclusione lavorativa e responsabilità sociale rivolti alle imprese e moderati da Simonetta Botti, responsabile dei settori Disabilità, Salute mentale e Inclusione lavorativa di Cidas.

Quattro appuntamenti con esperti per scoprire quanto l’inclusione lavorativa sia un pilastro della responsabilità sociale d’impresa.

Saranno diversi i temi affrontati: dall’inserimento delle persone con fragilità come valore, a Inserimenti al lavoro in azienda: come fare? fino a Perché essere un’impresa responsabile? e Accogliere persone con fragilità in azienda: spazi e clima di lavoro.

Di grande impatto saranno inoltre le testimonianze delle aziende che hanno già intrapreso questo percorso.

L’inclusione di persone con fragilità all’interno di un contesto aziendale non rappresenta solo un gesto solidale, ma un autentico valore per tutta la struttura. Significa riconoscere la diversità come risorsa e costruire ambienti di lavoro accoglienti, in cui le differenze diventano motore di crescita personale e professionale. In questo modo si rafforza la coesione interna e si promuove una cultura aziendale più consapevole, responsabile e sostenibile, capace di generare benefici per le persone, la comunità e l’impresa stessa.

Il progetto è realizzato da Cooperativa Sociale Cidas in collaborazione con Consorzio Ferrara Prossima.

PROGRAMMA

Venerdì 14 novembre 2025 – dalle ore 12 alle ore 13
Diversity & Inclusion: l’inserimento di persone con fragilità come valore

Il contesto socio-culturale – Simonetta Botti, resp. Area Inclusione e Diversità Coop. Soc. Cidas;

La norma Uni Iso 30415:2021: creare un ambiente di lavoro inclusivo valorizzando le diversità – Ornella Menculini consulente Consorzio Ferrara Prossima;

Testimonianza dalle imprese – Arnalda e Franco Vitali, Florenz Open Air Resort.

ISCRIZIONI: https://forms.gle/TbPprz7ZgKnREeJy5

Venerdì 21 novembre – dalle ore 12 alle ore 13
Inserimenti al lavoro in azienda: come fare?

Il contesto normativo, le agevolazioni e i vantaggi per le imprese. Gli strumenti operativi – Andrea Panzavolta, dirigente del Servizio territoriale Nord di Ravenna e Ferrara;

Le convenzioni trilaterali impresa-Agenzia Regionale per il Lavoro-cooperative sociali (art. 22 – LR 17/2005): uno strumento efficace – Gianluca Gardi, direttore Consorzio Ferrara Prossima;

Testimonianza dalle imprese.

ISCRIZIONI: https://forms.gle/ukjnsVHQzGcfyNFG7

Venerdì 28 novembre 2025 – dalle ore 12 alle ore 13
Perché essere una impresa responsabile?

Comunicazione, bilancio di sostenibilità, rating Esg: perché essere impresa responsabile oltre la vocazione sociale – Ornella Menculini, consulente Consorzio Ferrara Prossima;

Quale formazione per i dipendenti che accolgono? Il clima aziendale e l’opportunità di migliorarlo – Silvia Albieri, Disability Manager;- Testimonianza dalle imprese.

ISCRIZIONI: https://forms.gle/khznzJpg4vSjJvjd7

Venerdì 5 dicembre 2025 – dalle ore 12 alle ore 13
Accogliere persone con fragilità in azienda: spazi e clima di lavoro

Come rendere gli spazi accessibili e accoglienti – Andrea Pradella e Andrea Miljevic, Plam Studio;

Gli Accomodamenti Ragionevoli per un ambiente lavorativo inclusivo – Noemi Marchiotto, project manager, Aias Bologna Onlus;

Testimonianza impresa/imprenditore e beneficiario.

ISCRIZIONI: https://forms.gle/8zncLYuvn1SAdcRa8

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com