Avvocato minacciato con proiettili. Assolto 50enne
Assolto per non aver commesso il fatto. È questo l'esito del procedimento nei confronti di un uomo accusato di minacce aggravate dalla modalità simbolica dalla Procura di Ferrara
Assolto per non aver commesso il fatto. È questo l'esito del procedimento nei confronti di un uomo accusato di minacce aggravate dalla modalità simbolica dalla Procura di Ferrara
Il Consiglio Comunale di Ferrara all'unanimità ha approvato nella seduta di lunedì la mozione “Per una Tregua Digitale fino ai 13 anni”, presentata dai consiglieri Leonardo Fiorentini, Fabio Anselmo e Arianna Poli (Lista Civica Anselmo)
Il Centro Commerciale Le Mura ospiterà dal 15 al 25 novembre “Io non ti cancello”, un progetto esperienziale e simbolico ideato per sensibilizzare il pubblico sulla violenza di genere
La cura della natura come metafora per la cura della vita e del proprio benessere. 'Natura e Cura' è il titolo di un emozionante incontro aperto alla cittadinanza
Venerdì 14 novembre alle ore 20.45, presso la Sala Sinodale della parrocchia di San Giacomo in via Arginone 157, si svolgerà un incontro pubblico aperto a tutti gli interessati dal titolo: “Il Bilancio Partecipativo: idee nuove per la città”
Saranno dedicate alla memoria di Gino Montini e Corrado Tassinati, cittadini ferraresi oppositori del regime e uccisi il 12 luglio 1944 nella strage di Cibeno, le pietre d’inciampo che giovedì 13 novembre saranno svelate in via Mentana 35 e in via Fabbri 232, a Ferrara.
Alla cerimonia saranno presenti le autorità cittadine, i rappresentanti della Fondazione Fossoli, gli studenti di due istituti ferraresi che hanno aderito all’iniziativa e gli Enti partner del progetto Pietre d’inciampo (Comunità ebraica di Ferrara, Archivio di Stato di Ferrara, Istituto di Studi Contemporanei, Università di Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis, Conservatorio Frescobaldi di Ferrara).
Interverranno il vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni, Susanna Pedrazzini della Fondazione Fossoli e Anna Maria Quarzi dell’Istituto di Storia Contemporanea.
La Cerimonia di svelamento si svolgerà in due momenti:
– Ore 11 – via Mentana, 35
Posa della pietra d’inciampo in memoria di Gino Montini
Partecipano gli studenti della classe III B della scuola secondaria di primo grado “M M Boiardo” e della Flauti Junior Orchestra
– Ore 11.45 – Via Fabbri, 232
Posa della pietra d’inciampo in memoria di Corrado Tassinati
Partecipano gli studenti della classe III E della scuola secondaria di primo grado “F de Pisis”.
L’iniziativa rientra nel programma di cerimonie per l’Ottantaduesimo anniversario dell’Eccidio Estense e l’Ottantunesimo Anniversario dell’Eccidio del Doro, predisposto dal Comitato cittadino per le Onoranze composto da Comune, Provincia e Prefettura di Ferrara.
Le Pietre d’inciampo sono cubetti di calcestruzzo ricoperti da una lastra di ottone, sulla quale vengono incisi i dati biografici dei perseguitati dall’odio nazi-fascista, per conservarne la memoria storica. Il progetto è nato dall’idea dell’artista tedesco Gunter Demnig che tuttora le realizza e posa in tutta Europa: ad oggi se ne contano oltre centomila.
In occasione dell’80° anniversario della Strage di Cibeno, località vicino al Campo di Fossoli (Mo), in cui il 12 luglio 1944 le SS fucilarono 67 oppositori politici, la Fondazione Fossoli, unitamente ad Aned (Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti), ha commissionato a Demnig la realizzazione di una pietra d’Inciampo per ciascuno dei caduti della strage. La Fondazione ha poi regalato le pietre a ciascun Comune di residenza delle vittime dell’eccidio, affinché fossero posate davanti alle loro ultime residenze liberamente scelte.
A Ferrara, le due nuove pietre d’inciampo vanno ad aggiungersi alle 15 posate dall’Amministrazione comunale lo scorso 16 gennaio, in via Mazzini, a ricordo di tre famiglie ebree trucidate nei campi di concentramento.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com