Otto giorni di festa e due nuove giostre nel parco. San Martino si anima in occasione di… San Martino (che ricorre domani, l’11 novembre) grazie al gioco di squadra tra associazioni, con in prima linea l’Associazione Volontari Pro Social, la parrocchia locale e il Comitato Genitori San Martino. Il clima di festa accompagnerà la frazione fino al 16 novembre, tra le tradizionali castagnate, pinzini e i sapori della tradizione gastronomica ferrarese che si potranno gustare sul sagrato della chiesa oppure nei locali della parrocchia.
La rassegna “San Martin in Castagna” è tornata ad animare la frazione da sabato. Il momento inaugurale è coinciso anche con la consegna di uno scivolo e di un’altalena – acquistate dalla Pro Social con i proventi del Sanma Beer Fest e con l’aiuto dell’Agenzia Immobiliare “San Martino” – installate presso il parco di via Lamborghini grazie alla collaborazione con l’assessorato alle Frazioni del Comune di Ferrara. Per questi due momenti, a San Martino era presente l’assessore comunale alle Frazioni Cristina Coletti.
“Questa manifestazione esalta in pieno i valori che contraddistinguono il nostro territorio – ha detto l’assessore Cristina Coletti -. Calore, voglia di stare insieme e tradizione sono i valori che traducono nei fatti la forza di volontà della componente associazionistica di San Martino, fortemente impegnata per portare avanti negli anni questa iniziativa e continuare a creare momenti di incontro tra famiglie. Vivere San Martino in questi giorni significa respirare senso di comunità e unione”.
L’assessore ha poi fatto i complimenti all’Associazione Volontari Pro Social per l’impegno costante sul territorio, che ha portato alla donazione di due nuove attrazioni, collocate nella zona verde attigua a via Berlinguer e da ieri già utilizzate dai bambini, dopo l’inaugurazione alla presenza di Monsignor Graziano Donà e di una rappresentanza dell’Arma dei carabinieri.
“L’associazione Volontari Pro Social – ha aggiunto l’assessore Coletti – è un esempio virtuoso di attaccamento al territorio, che sa fare rete con le altre realtà che operano per tenere viva e valorizzare la frazione. Fare volontariato non è facile, ma questa esperienza può instaurare un clima di maggior fiducia per tutti coloro che hanno voglia di fare e lasciare qualcosa di concreto alla collettività”.
“San Martin in Castagna” accoglierà i cittadini fino al 16 novembre (esclusi mercoledì 12 e giovedì 13). Dalle 16 alle 20, sul sagrato della chiesa si possono trovare castagne, caldarroste, mistocchine, tamplun, vin brulé e tanto altro. Dalle 19 attivo anche il ristorante ospitato all’interno della sala parrocchiale.
In piazza Berlinguer è invece tornato il luna park, grazie agli operatori dello spettacolo viaggiante
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com