Una mattinata per conoscere, riflettere e discutere sui diritti dei bambini e degli adolescenti, quella in programma venerdì 14 novembre, dalle 9.30 alle 13, alla Sala Estense che ospiterà l’incontro ‘La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza’.
L’evento, promosso dal Club per l’Unesco di Ferrara e patrocinato dal Comune di Ferrara, è stato illustrato nei dettagli in residenza municipale da Chiara Scaramagli, assessore Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara, Salvatore Amelio, curatore della pubblicazione, Ugo De Nunzio, presidente Club per l’Unesco di Ferrara, Anna Caterina Giardini e Marco De Nunzio, avvocati.
L’iniziativa del 14 novembre prossimo ha l’obiettivo di portare all’attenzione dei più giovani l’importanza di un documento fondamentale come la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, approvata dall’Onu nel 1989 e ratificata in Italia con la legge n. 176 del 27 maggio 1991. La ‘Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo’, nata a Ginevra nel 1923 in risposta alle conseguenze della Prima guerra mondiale, è infatti il primo passo di un percorso che ha condotto, attraverso la nuova dichiarazione Onu del 1959, alla redazione della Convenzione oggi riconosciuta a livello mondiale. Ma, come sottolineano gli organizzatori, “molti bambini e ragazzi non conoscono ancora a fondo i diritti che li riguardano”.
Proprio da questa consapevolezza è nata l’idea del Club Unesco di Ferrara: riproporre la Convenzione in una veste grafica più accessibile e vicina al linguaggio dei giovani, grazie al contributo creativo degli studenti del Liceo Artistico ‘Dosso Dossi’, che ne hanno illustrato la copertina e i singoli articoli con disegni originali. L’opera, già presentata una prima volta nell’ottobre 2022, verrà ora riproposta a circa 200 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’incontro del 14 novembre sarà articolato in due momenti: una prima parte dedicata agli interventi dei relatori e una seconda aperta al dibattito con studenti e insegnanti delle scuole partecipanti, in particolare la primaria ‘B. Rossetti’ e le secondarie di primo grado ‘T. Tasso’ e ‘M.M. Boiardo’. A tutti i docenti presenti sarà consegnata una copia della pubblicazione illustrata.
Il programma prevede i saluti e gli interventi di: Chiara Scaramagli, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara; Ugo De Nunzio, presidente del Club per l’Unesco di Ferrara; Massimo Andalini, imprenditore; Salvatore Amelio, curatore della pubblicazione; Anna Caterina Giardini, relazione giuridica; Marco De Nunzio, relazione su privacy e tutela dei dati personali
“Conoscere i propri diritti è il primo passo per diventare cittadini consapevoli – afferma l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli -. Incontri come questo rappresentano momenti preziosi di educazione civica e di crescita collettiva, in cui la scuola si apre al dialogo e alla partecipazione attiva delle nuove generazioni”.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di sensibilizzazione promosso dal Club per l’Unesco di Ferrara, che da anni lavora per diffondere la cultura dei diritti e della pace tra le giovani generazioni, in collaborazione con le istituzioni e le realtà scolastiche del territorio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com