Comacchio
11 Novembre 2025
A gestirla è Cadf - La Fabbrica dell'Acqua che spiega come "l’obiettivo della gestione turistica non risiede nel profitto né nel numero di visitatori, ma nella qualità dell'esperienza proposta"

Salina di Comacchio. “Stagione 2025 conclusa con successo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale

“Bilancio più che positivo”. Così Cadf – La Fabbrica dell’Acqua definisce la stagione estiva della Salina di Comacchio che gestisce grazie alla convenzione con il Comune di Comacchio e l’Ente Parco Delta del Po.

“L’obiettivo della gestione turistica della salina – spiegano – non risiede nel profitto né nel numero di visitatori, ma nella qualità dell’esperienza proposta. L’intento è quello di far innamorare chi visita questi luoghi, favorendo un approccio al turismo più consapevole e sostenibile. Durante la visita — condotta con calma, competenza e passione dalle guide — si comprende il valore e la fragilità di questi ambienti naturali. È proprio attraverso questa consapevolezza che nasce il desiderio di tutelarli, anche attraverso i nostri comportamenti quotidiani, in vacanza come nella vita di ogni giorno”.

Sono comunque migliaia le persone che hanno visitato la Salina a bordo del trenino panoramico o con escursioni a piedi, immergendosi in un paesaggio sospeso tra cielo e acqua, dove la storia del sale incontra la biodiversità del Delta. L’ingresso alla Salina è consentito solo con l’accompagnamento delle guide che hanno accompagnato gruppi limitati in date prestabilite, tutte sold out per la stagione 2025.

Il programma delle aperture al pubblico di quest’anno ha contato, da aprile ad ottobre, un totale di 68 giornate in cui sono state effettuate escursioni da CADF coinvolgendo 135 gruppi di turisti.

Il totale di turisti accolti in Salina nei mesi di apertura è stato complessivamente di 4.624 persone. Grazie ad un accesso regolamentato è garantita la conservazione di questo delicato ecosistema che necessita non solo di regolazioni idrauliche e monitoraggi costanti ma anche di essere preservato dal turismo di massa.

Sempre Cadf fa sapere che le valutazioni raccolte dai turisti confermano l’alto livello dell’esperienza proposta: attraverso la compilazione di moduli online di soddisfazione, oltre il 90% dei partecipanti ha definito la visita “ottima” e la consiglierebbe ad altri, mentre il 97% ha valutato “ottimo” il lavoro delle guide, veri ambasciatori di questo ambiente unico.

Molto apprezzato pare essere stato anche il progetto didattico rivolto alle scuole, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, con escursioni a piedi e in trenino, laboratori didattici e lezioni, a cui hanno aderito oltre 80 classi per un totale di circa 1200 studenti e studentesse.

La stagione 2025 confermerebbe dunque la Salina di Comacchio come una delle mete più amate del Delta del Po, simbolo di equilibrio tra turismo, educazione ambientale e tutela del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com