Saper guardare un film. Tornano le lezioni di Roy Menarini
Che cosa rende un film “di culto”? Non il botteghino, ma la capacità di stringere un patto duraturo con il pubblico, generando comunità, rituali, citazioni
Che cosa rende un film “di culto”? Non il botteghino, ma la capacità di stringere un patto duraturo con il pubblico, generando comunità, rituali, citazioni
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17.30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, Massimo Carlotto presenterà il suo romanzo “A esequie avvenute”
La conferenza di Fiorenzo Baratelli, dedicata a Luigi Pintor, intitolata: “Luigi Pintor: la passione per una sinistra libertaria. Un giornalismo libero al servizio di un’idea etica della politica” si terrà lunedì 24 novembre in Ariostea
L'associazione Fotoclub ospita il fotografo Pierluigi Benini, giovedì 13 novembre alle ore 21, presso la sala della Musica in via Boccaleone 19
Giovedì 13 novembre si terrà una serata informativa dal titolo “Il lupo e noi dialoghi per la coesistenza”. L’evento si terrà presso la sala polivalente del Consorzio Wunderkammer alle ore 20.45
Comacchio. È una raccolta delle più importanti manifestazioni culturali organizzate a Comacchio negli anni Ottanta del Novecento, quella raccontata da Gianni Persanti nel libro dal titolo “Ieri a Comacchio” che mercoledì 12 novembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17).
Dialogheranno con l’autore: Alessandro Mistri, Lucio Scardino e Diego Cavallina.
L’incontro, a cura del consorzio Eventi Editoriali, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
Questa pubblicazione intende illustrare le più importanti manifestazioni culturali che l’amministrazione Comunale di Comacchio organizzò negli anni Ottanta del secolo scorso: le stagioni teatrali, le rassegne cinematografiche, i concerti musicali, il festival di danza “Ballo è bello”, le mostre d’arte e archeologiche, il convegno di studi del 1984, la nuova storia di Comacchio e il progetto del museo delle Culture Umane del Delta del Po e delle Valli di Comacchio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com