Saper guardare un film. Tornano le lezioni di Roy Menarini
Che cosa rende un film “di culto”? Non il botteghino, ma la capacità di stringere un patto duraturo con il pubblico, generando comunità, rituali, citazioni
Che cosa rende un film “di culto”? Non il botteghino, ma la capacità di stringere un patto duraturo con il pubblico, generando comunità, rituali, citazioni
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17.30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, Massimo Carlotto presenterà il suo romanzo “A esequie avvenute”
La conferenza di Fiorenzo Baratelli, dedicata a Luigi Pintor, intitolata: “Luigi Pintor: la passione per una sinistra libertaria. Un giornalismo libero al servizio di un’idea etica della politica” si terrà lunedì 24 novembre in Ariostea
L'associazione Fotoclub ospita il fotografo Pierluigi Benini, giovedì 13 novembre alle ore 21, presso la sala della Musica in via Boccaleone 19
Il libro di Gianni Persanti dal titolo "Ieri a Comacchio" sarà presentato mercoledì 12 novembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Giovedì 13 novembre si terrà una serata informativa dal titolo “Il lupo e noi dialoghi per la coesistenza”. L’evento si terrà presso la sala polivalente del Consorzio Wunderkammer alle ore 20.45 mentre l’organizzazione è a cura di: sezione di Ferrara del Club Alpino Italiano; sezione di Argenta del Club Alpino Italiano; comitato scientifico sezione di Ferrara; Gruppo Grandi Carnivori del Cai.
“Tutti a parlare del lupo – spiegano gli organizzatori -, a volte con meraviglia, altre con allarmismi non sempre fondati. Lo faremo anche noi del Cai con un evento nato dalla collaborazione tra la Sezione Cai di Ferrara e la sezione di Argenta, il Comitato Scientifico della Sezione di Ferrara e il Gruppo Grandi Carnivori del Cai. Parleremo di coesistenza con il grande carnivoro utilizzando un approccio equilibrato, fondato sulla conoscenza scientifica, altresì sull’esperienza diretta di chi vive e lavora in territori, dove la presenza del lupo è stabile da diversi anni. A tal fine abbiamo richiesto l’aiuto di tre relatori di eccezione”.
“La prima relatrice – spiegano – sarà Anna Sustersic divulgatrice scientifica che collabora con aree protette, case editrici, istituzioni pubbliche e private, riviste, musei e ONG in ambito di interpretazione ambientale, comunicazione e sensibilizzazione alla tutela ambientale. Grazie ad Anna Sustersic cercheremo di capire meglio cosa si intenda per coesistenza con il grande carnivoro, e quali sfide anche culturali si debbano affrontare”.
“La seconda relatrice – aggiungono – sarà Barbara Crea allevatrice e casara in Lessinia che, in una chiacchierata con l’organizzatrice dell’evento, racconterà la sua esperienza di convivenza con il lupo e dell’essere allevatrice in un territorio complesso”.
“Infine, come ultimo intervento, – concludono – con Enrico Ferraro cercheremo di comprendere meglio gli effetti del declassamento del livello di protezione del lupo, avvenuto in conseguenza delle modifiche recentemente apportate alla normativa europea. Quali possibili scenari futuri per la gestione del lupo e della fauna selvatica in Italia e in Europa. Enrico Ferraro è il tecnico faunista dell’ATC cacciatori trentini, esperto per preparazione scientifica e passione di grandi carnivori, oltre a far parte della SAT Trento e del Gruppo Grandi Carnivori del Cai”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com