Copparo. Un concreto gesto di aiuto a persone bisognose. È questo il significato della 29esima Giornata nazionale della Colletta Alimentare che, sabato 15 novembre, sarà celebrata anche nell’area di Copparo con la raccolta – presso esercizi commerciali aderenti – di alimenti non deperibili che saranno destinati alle famiglie in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con il Banco Alimentare.
L’iniziativa è stata presentata lunedì 10 novembre, nella conferenza stampa che si è tenuta in sala consiliare della Residenza Municipale e ha visto gli interventi del sindaco Fabrizio Pagnoni, del responsabile organizzativo territoriale della Colletta Alimentare Angelo Pavan, dello studente e volontario Giacomo Lovo, del responsabile del Centro Solidarietà Carità di Ferrara Massimo Travasoni, e dei volontari Carlo Forlani (Cav – Centro Aiuto alla Vita), Vanna Manzoli (Croce Rossa Italiana) e Fausto Bonazza (Associazione Nazionale Bersaglieri – sezione di Copparo). Tutti hanno sottolineato il valore educativo, semplice, autentico e, al contempo, concreto di un atto di solidarietà e carità verso famiglie in difficoltà che si rivolgono alle realtà associative territoriali, per le quali ogni gesto di generosità è assolutamente fondamentale.
Nell’area di Copparo (che ricomprende anche territori limitrofi), la risposta da parte della popolazione non è mai mancata: nel 2024 sono stati raccolti 3.930 chili di prodotti. Le tre organizzazioni caritative convenzionate (Cav, Croce Rossa Italiana e Caritas di Ambrogio) che – secondo il dato 2025 – assistono 1.047 persone, lo scorso anno hanno distribuito ben 25 tonnellate di prodotti: quindi, ogni gesto è e sarà prezioso.
Per compierlo, basterà recarsi nei punti vendita aderenti (6 a Copparo, 3 a Tresigallo, 2 a Jolanda di Savoia, 1 a Formignana, 1 a Berra e 1 a Mezzogoro), dove saranno presenti i volontari riconoscibili dalla pettorina arancione che inviteranno ad acquistare e donare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, tonno e carne in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, riso e alimenti per l’infanzia. Dal 15 novembre al 1° dicembre, inoltre, sarà possibile donare la spesa anche on-line, su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le modalità di acquisto dei prodotti e dei punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it. Il primo cittadino di Copparo, assieme a tutti gli attori coinvolti, ha invitato la cittadinanza «a compiere questo piccolo, grande gesto di solidarietà. A donare, ognuno secondo le proprie possibilità, perché nel mare della solidarietà ogni goccia è preziosa».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com